Benessere

Come pulire i pavimenti e le fughe

Vediamo come pulire i pavimenti e le fughe con mix portentosi a base di prodotti naturali dall’azione sgrassante e disinfettante.

Non sapete come pulire i pavimenti senza ricorrere a prodotti costosi e all’ultima moda? Affidatevi ai classici metodi della nonna tutti rigorosamente a base di prodotti naturali, e potrete avere dei pavimenti puliti e senza macchie. Smacchiare, sgrassare e lucidare non saranno mai stati così semplici grazie a rimedi favolosi come il bicarbonato e l’aceto: insieme diventano un mix portentoso e dall’efficacia assoluta.

Vediamo come preparare delle soluzioni in pochi minuti da aggiungere all’acqua calda per lavare il pavimento o da utilizzare direttamente sulle fughe.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/architettura-camere-spazio-interni-3600988/

Il bicarbonato per lavare i pavimenti

Invece di utilizzare l’ammoniaca per pulire potete utilizzare delle alternative naturali. Riempite il secchio con tre litri di acqua molto calda e aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio. Lavate i pavimenti e ripassate con un normale detersivo. Se, invece, avete a che fare con dello sporco ostinato aggiungete due bicchieri di aceto di vino bianco all’acqua e dopo aver passato lo strofinaccio per terra lasciate agire per circa dieci minuti prima di dare una seconda passata.

Non siete soddisfatti della soluzione portentosa di acqua e bicarbonato? Provate il mix di sale e bicarbonato per sbiancare il pavimento. Unite le due polveri in due litri di acqua tiepida e lavate.

Soluzioni contro lo sporco nelle fughe

Per eliminare lo sporco annidato tra le fughe è necessario utilizzare dei prodotti molto forti. L’acqua calda da sola non basta e per questo è necessario aggiungere prodotti dall’azione sgrassante e disinfettante come l’aceto, il sale e il bicarbonato. Potete agire in due modi, ovvero preparare un mix da applicare localmente sulle fughe, oppure preparare un detersivo naturale molto potente.

1. Per preparare un composto cremoso vi serviranno aceto, sale e bicarbonato. Fate bollire mezzo bicchiere di aceto e aggiungete tre cucchiai di sale grosso. e tre di bicarbonato. Mescolate fino ad ottenere un composto semi liquido. Applicate sulle fughe e lasciate agire per circa mezz’ora. Con un panno caldo rimuovete i residui e le fughe torneranno come nuove.

2. Nel caso di fughe poco sporche sarà sufficiente utilizzare un detersivo naturale dall’azione sgrassante e sbiancante. A due litri di acqua calda aggiungete un litro di aceto di vino caldo e qualche goccia di olio essenziale al tee tree oil.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/architettura-camere-spazio-interni-3600988/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago