Benessere

Come prevenire la cistite: tutte le regole da seguire

Come prevenire la cistite? Scopriamo i metodi per contrastare l’insorgere di un disturbo delle vie urinarie fastidioso e doloroso.

Se vi capita di chiedervi come prevenire la cistite, la buona notizia è che ciò è quasi sempre fattibile. Per riuscirci, però, occorre seguire tutta una serie di regole importanti. Scopriamo di quali si tratta e come metterle in atto nel modo corretto per cercare di contrastare un problema davvero fastidioso e a volte difficile da risolvere.

Come evitare la cistite: le regole da seguire per tenerla il più lontano possibile

La cistite è un’infiammazione che colpisce molte donne e che può essere particolarmente fastidiosa e dolorosa.

Problemi di cistite

In particolar modo lo è quando, una volta curata, tende a presentarsi più volte nel tempo. Sebbene la prima cosa da fare per una buona prevenzione della cistite sia quella di indagare a fondo sul perché è arrivata la prima volta al fine di porvi rimedio, ci sono delle regole base che possono aiutare a tenerla lontana. Tra queste le più importanti da ricordare e mettere in pratica sono:

– Non trattenere a lungo le urine.
– Idratarsi sempre nel modo corretto.
– Svuotare per bene la vescica dopo ogni rapporto intimo.
– Seguire una dieta ricca di fibre.
– Assicurarsi di assumere il giusto quantitativo di vitamine e minerali.
– Evitare zuccheri e alcolici.
– Curare a fondo l’igiene intima.
– Usare rimedi naturali alle prime avvisaglie.
– Consumare succo di mirtillo e altri alimenti amici della vescica.

Cosa fare se la cistite tende a ripresentarsi: le norme da seguire

Può accadere che, pur stando attente a tutto e seguendo le regole sopra indicate, la cistite si presenti ancora. In tal caso la prima mossa da fare è quella di rivolgersi al proprio medico curante al fine di eseguire delle indagini per essere certi che non ci siano batteri da sconfiggere.

Fatto ciò si può pensare a un sistema immunitario indebolito e assumere dei fermenti lattici seguendo al contempo un’alimentazione volta ad innalzarlo.

Un altro punto da tenere in considerazione sono le allergie. Quella al nichel, ad esempio, tende ad infiammare notevolmente l’organismo. Una dieta ad hoc, quindi, potrebbe fare la differenza. Per lo stesso motivo, andrebbero banditi almeno per un po’ tutti gli alimenti infiammanti come gli agrumi e i pomodori. Passi da seguire sempre dietro parare medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago