Alimentazione

Tabbouleh: segreti della ricetta tradizionale

Insalata di tabbouleh: cos’è e come prepararlo ad arte con i segreti delle ricette dell’antica tradizione

Il tabbouleh, o tabulè, è un’antica ricetta di origine araba, oramai diffusa in tutto il mondo. Se ne possono trovare molte varianti, adattate negli anni alle culture e alle tradizioni locali. La ricetta originale prevede l’utilizzo del bulgur, ma spesso lo si può trovare con il couscous.

Essendo un piatto fresco e facile da preparare è perfetto per la stagione estiva o per un pranzo in compagnia e si può conservare in frigorifero per due o tre giorni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tabbouleh-quinoa-pranzo-2133108/

Come preparare un’insalata tabbouleh con bulgur o couscous

Il tabbouleh non è altro che un’insalata a base di bulgur con l’aggiunta di verdure fresche. Il bulgur è  semplicemente un frumento integrale che subisce un particolare processo di lavorazione, in quanto viene prima lessato per poi essere seccato e infine macinato.

Ciò che lo rende particolare è il fatto che questo grano non si debba cuocere. La tradizione vuole, infatti, che questo si “cuocia” nel succo di limone. Basterà spremere il succo di un limone insieme a dell’acqua per 150 grammi di bulgur e lasciare che questa venga completamente assorbita. L’ideale è riporlo in frigorifero durante il periodo di posa.

In alternativa al bulgur si possono utilizzare la quinoa, oppure il couscus. Entrambe le alternative hanno tempi di cottura più rapidi, in particolare il couscous, e sono anche più facilmente reperibili.

Ingredienti per un tabbouleh secondo la tradizione

Un ingrediente fondamentale per il tabbouleh è la cipolla. Questa deve essere tritata molto finemente in modo che risulti piccola quasi quanto il chicco del bulgur. In questo modo si andrà perfettamente ad amalgamare al resto degli ingredienti.

Altro ingrediente segreto sono le erbe aromatiche, ovvero il prezzemolo e la menta. Le ricette libanesi prevedono l’utilizzo di una grossa quantità di bulgur, in quanto dovrà essere questo l’ingrediente predominante insieme al prezzemolo. Queste dovranno essere tritare finemente e, insieme, al limone, daranno al tabbouleh, il sapore e il profumo che lo caratterizza.

Gli altri ingredienti da aggiungere sono semplicemente pomodori e cetrioli tagliati a tocchetti, conditi con olio di oliva e sale.

[amazon_link asins=’B01D1NE7QU,8858015185,B01IA3HDWG’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b26ce8ab-5462-11e8-bba2-b174898624a9′]

 

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tabbouleh-quinoa-pranzo-2133108/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago