Categories: Senza categoria

Come integrare i benefici dei semi di canapa nell’alimentazione

I semi di canapa, integrali o decorticati, sono alimenti di origine vegetale che stanno riscuotendo grande successo e popolarità, grazie al fatto che apportano tantissimi benefici alla salute

Vengono considerati alimenti proteici completi perché ricchi di tutti gli amminoacidi essenziali, infatti sono molto utilizzati nel mondo vegano e vegetariano per integrare il giusto apporto di proteine.

Quelli utilizzati sono semi selezionati da una specie di Canapa Sativa, pianta che appartiene alla famiglia Cannabaceae, la stessa che produce le infiorescenze ben note; questi semi, però, non contengono in alcun modo effetti, risultando un prodotto alimentare sano e naturale.

Qual è la composizione dei semi di canapa?

La composizione dei semi di canapa è ricca e varia, infatti sono considerati alimenti proteici completi. Contengono per la maggior parte proteine, di cui tutti gli otto amminoacidi essenziali; i carboidrati sono praticamente assenti e il contenuto di fibre è abbastanza alto.

L’apporto lipidico è basso e principalmente è composto da grassi polinsaturi essenziali, quali omega 6 e omega 3, fondamentali per la salute; la presenza di vitamine è invece altissima, in particolare contiene quelle del gruppo E, che svolgono un’ottima azione antiossidante. Infine, la loro composizione è ricca di sali minerali, quali magnesio, potassio, calcio e ferro.

Valori nutrizionali dei semi di canapa

Per fare un esempio concreto, una quantità di 50 grammi di semi di canapa apporta i seguenti valori nutrizionali:

  • calorie: 275 kcal
  • proteine: 15,70 g
  • grassi: 24,30 g
  • carboidrati: 4,30 g
  • fibra: 2 g
  • acqua: 2,4 g

Semi di canapa: dosi consigliate

La dose giornaliera raccomandata ammonta a circa 50 grammi, che corrispondo a circa 4 cucchiai; è consigliato, comunque, rivolgersi a uno specialista in nutrizione prima di assumere i semi di canapa in diete più specifiche o che richiedono esigenze particolari che, quindi, potrebbero aver bisogno di un quantitativo differente o minore, trattandosi di alimenti calorici e altamente proteici.

Semi di canapa: i benefici per la salute

Grazie alla loro composizione completa, i semi di canapa apportano tantissimi benefici alla salute. Ecco i principali:

  • possono contribuire a prevenire gli attacchi di asma (secondo uno studio apparso su Nature nel 2016 che ha revisionato 114 studi precedenti);
  • rinforzano il sistema nervoso e cardiovascolare;
  • proteggono diverse ghiandole;
  • aiutano il sistema immunitario;
  • curano e irrobustiscono unghie e capelli;
  • favoriscono la digestione e il transito intestinale.

Dove acquistare i semi di canapa?

I semi di canapa possono essere reperiti in alcuni supermercati, ma principalmente si trovano in erboristeria, nei negozi biologici o di alimentazione naturale; inoltre, sono ordinabili online attraverso siti specializzati in questa tipologia di prodotti vegetali, ricordandosi di fare sempre attenzione alla qualità del prodotto che si acquista e alla provenienza legale. Oli e infiorescenze, in Italia, devono essere venduti su siti autorizzati, come Canapa Farm.

Come integrare i semi di canapa nella dieta?

La loro composizione ricca e completa rende i semi di canapa ideali per persone con carenze alimentari, ad esempio per chi soffre di anemia da ferro. Risultano, inoltre, perfetti se integrati a diete vegane o vegetariane, grazie al loro alto contenuto proteico, molto difficile da riscontrare in alimenti di origine vegetale; anche per gli sportivi rappresentano una soluzione ideale da integrare nelle loro diete, nonché per i bambini in fase di crescita.

I semi di canapa apportano benefici anche alle persone che hanno difese immunitarie basse, problemi di colesterolo, artrosi o altre condizioni simili: se inseriti nella loro dieta, svolgono un’importante azione contro queste patologie.

Non sono, invece, adatti a quelle persone che devono limitare l’apporto proteico o soffrono di diverticolite, poiché dovrebbero evitare di assumere qualsiasi tipo di semi.

Come si utilizzano i semi di canapa in cucina?

I semi di canapa integrali o decorticati possono essere utilizzati in tantissimi modi e ricette gustose; si può decidere di consumarli anche crudi adoperandoli come una specie di integratore alimentare, poiché mantengono intatte le loro proprietà nutritive.

Le infiorescenze si usano in pasticceria per la realizzazione di muffin e torte, che poi possono ulteriormente essere decorati con i semi e realizzati, nella parte grassa, con l’olio di canapa al posto del burro.

In commercio si possono trovare macinati sotto forma di farina senza glutine da utilizzare in preparazioni come pane, grissini, pizza o biscotti; esiste anche il tofu di canapa, fortemente versatile e utilizzato nelle preparazioni della cucina vegana. I semi di canapa sono impiegati anche nella realizzazione di sughi e salse per condire pasta o risotti.

Sul mercato si possono anche acquistare diversi oli di semi di canapa che risultano particolarmente ricchi di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6), con i quali è possibile condire diverse pietanze oppure, se spremuti a freddo, vengono utilizzati in cosmetica per nutrire capelli e corpo.

I semi di canapa, grazie al loro sapore che ricorda la nocciola, sono ottimi per arricchire dolci, muesli o macedonie, nonché zuppe e insalate varie; alcuni sportivi li utilizzano anche in frullati e yogurt.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago