Benessere

10 consigli per iniziare a correre e diventare un runner in poco tempo

Dall’abbigliamento al programma di allenamento, ecco alcuni consigli per iniziare a correre da zero e diventare subito dei grandi runner.

Iniziare a correre da zero non è facile, la stanchezza e l’inesperienza possono demotivare molto. Imparare a correre, però, non è poi così difficile, basta scegliere l’abbigliamento e le scarpe giuste, seguire un corretto programma di allenamento e non esagerare con gli sforzi. Ecco alcuni consigli per diventare un vero runner in poco tempo!

Come iniziare a correre

1. Indossa un abbigliamento adeguato. Non puoi andare a correre con un qualsiasi pantalone sportivo, hai bisogno di abbigliamento pensato per il running, comodo e in tessuti traspiranti.

2. Scegli le scarpe giuste. Lo stesso vale per le scarpe: non basta indossare delle scarpe da ginnastica, per correre ci vogliono delle scarpe da running, con suola antiscivolo che ammortizzi gli urti e tomaia comoda.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-in-esecuzione-correre-fitness-1822459/

3. Trova il momento perfetto. Non esiste un momento perfetto per correre, ognuno deve trovare il suo momento perfetto. Può essere la mattina prima di andare a lavoro, a fine giornata o in pausa pranzo, basta che non ti crei problemi.

4. Inizia gradualmente. Per iniziare a correre da zero è fondamentale non strafare: non provare a correre subito a ritmo pieno per mezz’ora, comincia alternando due minuti di camminata ad uno di corsa leggera per un totale di venti minuti, poi con il tempo aumenta la durata dell’allenamento.

5. Stabilisci un programma di allenamento. Stabilisci un programma di allenamento ben preciso, da seguire con rigore per non perdere la motivazione.

6. Sii costante. Cerca di essere costante e allenarti almeno tre volte a settimana, altrimenti i risultati tarderanno ad arrivare.

7. Trova un compagno di corsa. Per sentirti più motivato e non annoiarti, convinci un amico ad allenarsi con te o fai conoscenza con altri runner.

8. Poniti un obiettivo. Avere un obiettivo da raggiungere è il modo migliore per sentirsi motivati e non arrendersi. Ovviamente, l’obiettivo deve essere realistico!

9. Monitora i risultati. Tieni un diario di allenamento, dove prendere nota dei progressi fatti nel corso dei mesi.

10. Sii paziente. Non aspettarti miracoli: ci vorrà qualche mese per vedere i risultati dell’allenamento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-in-esecuzione-correre-fitness-1822459/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago