Alimentazione

Marmellata: buona e salutare, facile da preparare

Dolce e gustosa, facile anche da fare in casa, la marmellata è un alimento sano, ideale per colazioni o merende. Ecco come farla in casa!

Frutta e zucchero sono gli ingredienti base della marmellata. Un alimento che richiama le antiche ricette della nonna. Un dolce versatile che regna sovrano in molte colazioni e merende. Si consuma a cucchiaiate da sola, spalmata sul pane e fette biscottate e come farcitura di biscotti o molte crostate. Scopriamo in dettaglio questa leccornia, come si distingue, quali sono le sue proprietà e come prepararla facilmente in casa.

Differenza tra confettura, marmellata e composta

Bisogna fare una distinzione tecnica, secondo una direttiva dell’Unione Europea. È marmellata il prodotto composto da almeno 20% di frutta agli agrumi (tipo arance e limoni). Con la base di qualsiasi altra (tipo prugne, fragole o fichi) o verdura (tipo cipolle o zucca) almeno al 35% si chiama confettura. Quando invece la frutta arriva o supera il 65% siamo di fronte alla composta.

Proprietà, benefici e valori nutrizionali

La marmellata è un alimento glucidico con valori nutrizionali variabili tra le 130 kcal e le 260 kcal ad etto. Contenendo molti zuccheri questo ricco alimento è consigliabile mangiarlo con parsimonia. Così da sfruttare dei benefici che può apportare, tra i quali:

  • proprietà lassative
  • contrasta il colesterolo
  • altamente digeribile, non fa bruciare lo stomaco
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/marmellata-apfelmarmelade-apple-4521023/

Ricetta della marmellata

Preparare la marmellata a casa ha molti vantaggi. Riduce il prezzo, hai la certezza di avere un prodotto genuino e di stagione. E poi si evitano gli zuccheri in eccesso e soprattutto i conservanti. Per realizzarla oltre alla frutta e allo zucchero devi munirti di addensanti naturali, come la mela che contiene pectina, oppure di gelificanti naturali, ad esempio l’agaragar, ricavata dalle alghe rosse.

Scegli la frutta di stagione che preferisci. Deve essere maturata al punto giusto e con la buccia, ricca di pectina naturale. Va tolta invece negli agrumi. Lavala bene e tagliala a pezzetti omogenei. Le quantità cambiano a seconda della maturazione della frutta. In genere ci vogliono 750 g di zucchero per 1 kg di frutta.

Metti i tuoi ingredienti in un pentolone e lasciali cuocere a fuoco lento per lungo tempo, mescolando ogni tanto. Quando vedi che assume la consistenza giusta spegni il fuoco. Infine versa il contenuto in barattoli in vetro precedentemente sterilizzati per evitare la prolificazione dei batteri. Poi chiudili ermeticamente e conservali in un luogo buio e fresco. Di solito possono durare 12 mesi, una volta aperti, invece, devi riporli in frigorifero e consumarli in 5/7 giorni.

Cucina la marmellata che più ti piace. Puoi usare la frutta che vuoi: fragole, fichi, prugne, arance, frutti di bosco, mandarini, albicocche, le alternative sono tantissime. Facile e genuina la marmellata fatta in casa è un ricco alimento che arricchisce e addolcisce la tua tavola e il tuo organismo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/marmellata-apfelmarmelade-apple-4521023/

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

7 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago