Benessere

Come far tornare la voce velocemente: tutti i rimedi più efficaci!

In caso di afonia o abbassamento della voce, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali efficaci. Ecco i consigli utili su come far tornare la voce in fretta.

Le alterazioni della voce, o disfonie, possono risultare piuttosto fastidiose, specie se si è di fronte a una condizione di raucedine persistente o a una totale mancanza della voce, detta afonia. In questi casi, soprattutto se si tratta di una situazione causata da freddo, fumo o cattive abitudini, possono venirci incontro un po’ di riposo e dei rimedi naturali efficaci. Ma quali? Ecco come far tornare la voce con dei metodi veloci e a portata di mano.

Abbassamento della voce: rimedi veloci da adottare

Il primo rimedio a cui ricorrere per contrastare un repentino abbassamento della voce è idratare la gola. Fare dei gargarismi con acqua e sale o bicarbonato di sodio può infatti aiutarci a recuperare gradualmente la voce, liberando il cavo orofaringeo dall’eventuale presenza di catarro

Mal di gola

Anche i suffumigi risultano un metodo facile ed efficace, soprattutto laddove la disfonia sia legata a malattie da raffreddamento. In questi casi, meglio aggiungere all’acqua calda anche qualche goccia di olio essenziale dal potere decongestionante, come l’olio essenziale di eucalipto, la cui azione balsamica agirà sul benessere delle vie respiratorie, calmando tosse e catarro e contribuendo a far tornare la voce più in fretta.

Come recuperare la voce con i rimedi della nonna

Gli insegnamenti delle nonne tornano sempre utili in caso di malanni fisici. Anche in questo caso possiamo fare ricorso ad ingredienti naturali, presi direttamente dalle nostre dispense.

– Un cucchiaino di miele, meglio ancora se unito al succo di mezzo limone, può aiutarci a schiarire la voce in modo veloce. Questo mix miracoloso sfrutta il potere disinfettante del limone e quello emolliente del miele, per accelerare il processo di guarigione da afonia e recuperare il normale tono della voce.

– Anche masticare un bastoncino di liquirizia rientra tra i rimedi della nonna più quotati, grazie alle virtù sfiammanti di cui gode questo ingrediente.

– Un altro miscuglio approvato dalla tradizione è bere una tazza di latte caldo con una generosa quantità di miele, meglio se di sera, prima di coricarsi.

Propoli: per far tornare la voce è un vero toccasana. La propoli gode di proprietà antibatteriche e funge da antisettico naturale in grado di lenire infiammazioni del cavo orofaringeo. Può essere assunto sotto forma di sciroppo, caramelle, gocce o spray. Viene spesso associato ad estratti di erbe per un’azione più efficace e mirata o al miele, di cui abbiamo già decantato le proprietà emollienti.

L’azione disinfettante della propoli unita a quella addolcente e lenitiva del miele è in grado di spegnere e lenire con dolcezza infiammazioni e irritazioni del cavo orale, aiutando a far tornare la voce più in fretta.

Propoli

Erbe medicinali per schiarire la voce. Tra le erbe più efficaci contro raucedine e disfonia c’è l’erisimio, non per niente, detto anche “erba dei cantanti”.

L’azione lenitiva ed emolliente che svolge sulle pareti della mucosa orofaringea aiutano a liberarla efficacemente da tosse e catarro, favorendo un recupero più veloce della voce.

Anche la malva e la calendula sono molto utili a questo scopo, grazie soprattutto al loro potere antinfiammatorio.

Buone abitudini e metodi

Oltre a questi rimedi naturali, ci sono poi consigli utili e buone abitudini da adottare per prevenire l’abbassamento della voce e curare l’afonia.

– Evitare di sforzarsi nel tentativo di recuperare la voce, cantare o gridare. Meglio lasciarla riposare per facilitare il processo di guarigione.

Idratarsi a sufficienza nel corso della giornata, bevendo molta acqua ed evitando liquidi frizzanti o gassati.

Umidificare gli ambienti secchi ed evitare di soggiornare in luoghi chiusi per troppo tempo.

– Proteggersi dal freddo e dai colpi d’aria e non abusare dell’aria condizionata.

– Evitare di fumare e di consumare cibi eccessivamente caldi, freddi, acidi o speziati.

Valentina Grassini

Laureata in Lettere Moderne, si avvicina presto al mondo della scrittura che considera una vera passione da coltivare anche professionalmente. Scrive prevalentemente di benessere e bellezza, ed è appassionata di argomenti inerenti al mondo della psicologia e della crescita personale.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago