Benessere

Come evitare le punture di zanzara

Punture di zanzara: come evitare e prevenire il fastidioso morso di questo insetto, che causa spesso un forte prurito.

Le punture di zanzara possono essere pruriginose e fastidiose. Ma per alcune persone, una puntura può diventare anche qualcosa di ben più grave. Le zanzare possono trasmettere malattie come la malaria, il virus del West Nile e il virus Zika. Ci sono alcune cose che puoi fare per proteggerti dalle punture di zanzara ed è importante farlo, specialmente se ti ritrovi a dover viaggiare in Paesi dove è possibile incontrare esemplari particolarmente pericolosi di questo insetto. Ecco alcuni consigli da non dimenticare.

Come evitare le punture di zanzara

Il primo consiglio, il più semplice, è usare un repellente per insetti, e specificamente per zanzare. In commercio ne esistono ormai moltissimi, liquidi, cremosi o anche sotto forma di salviettina. Non resta che scegliere quello più adatto a te.

Repellente per zanzare naturale

Cerca poi di indossare sempre magliette e pantaloni lunghi, e resta in luoghi con aria condizionata, o con finestre difese dalle zanzariere. Se puoi, stai in casa al crepuscolo e all’alba. Sono questi i momenti in cui le zanzare sono, solitamente, più attive. Infine, se il tuo problema riguarda non un viaggio, ma la permanenza in casa, cerca di tenere il cortile libero dall’acqua stagnante. Questo ridurrà il numero di zanzare nella vostra zona.

Come trattare una puntura di zanzara

Se ti punge una zanzara, ci sono alcune cose che puoi fare per stare meglio. Per prima cosa, metti un panno fresco e bagnato sulla puntura. In alternativa, metti un sacchetto di ghiaccio sulla puntura. Se proprio il prurito dovesse essere insopportabile, prendi un farmaco antistaminico o antinfiammatorio di quelli in commercio senza prescrizione. Si tratta però di una soluzione che va utilizzata solo in casi eccezionali. Meglio considerare prima i rimedi naturali.

Rimedi naturali per trattare le punture di zanzara

Esistono molti rimedi naturali per trattare le punture di zanzara. Uno popolare è quello che consiglia di usare una pasta fatta di bicarbonato e acqua. Alcune persone preferiscono usare il dentifricio, altre il succo di limone. C’è poi chi consiglia l’utilizzo di un olio essenziale. Questi oli possono essere applicati direttamente alla puntura o diluiti con acqua. Tra i più suggeriti ci sono quelli di lavanda, di menta piperita e l’olio di tea tree.

Cosa fare se sei allergici alle punture di insetti

Se si ha un’allergia alle punture degli insetti, probabilmente un morso di zanzara diventerà ancora più pericoloso. Per coloro che hanno una grave allergia alle zanzare, un solo morso può scatenare una reazione anafilattica. I sintomi dell’anafilassi possono includere difficoltà a respirare, orticaria, gonfiore delle labbra, della lingua o della gola, e una veloce frequenza cardiaca. Se si manifesta qualsiasi di questi sintomi dopo un morso di zanzara, cerca assistenza medica immediatamente.

Redazione

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago