Fonte foto: https://pixabay.com/it/natura-forest-prato-ortica-erbe-981224/
Sommario articolo
Le erbe infestanti sono uno dei problemi più fastidiosi nel giardinaggio. Non solo invadono il prato coprendo la bellezza di fiori e piante, ma non le fanno respirare facendole crescere male o addirittura morire. Per questo motivo è importante eseguire settimanalmente un controllo del giardino o dei vasetti che si hanno nel balcone, al fine di far crescere al meglio la pianta.
Per eliminare queste erbacce vi è innanzitutto il classico rimedio della rimozione manuale o con la zappa. Se, invece, siete alla ricerca di un metodo più drastico non resta che affidarvi all’azione distruttiva del sale e dell’aceto. Vediamo come eliminare le piante infestanti dal prato nel miglior modo possibile, rispettando la bellezza e la salute delle piante!
Se siete alla ricerca di un metodo infallibile per bloccare la crescita delle erbe infestanti il sale è il vostro migliore alleato. Lo potete utilizzare in due modi: puro o diluito.
Nel caso in cui usate il sale puro si consiglia di usare il sale fino per garantire una maggiore efficacia. Spargete una buona quantità sulla zona infestata, facendo attenzione a non andare sulle piante belle. Nel giro di poco tempo il sale verrà assorbito dal terreno e poi dalle radici e così le erbacce moriranno.
Qualora la situazione fosse più complessa, potete preparare un composto con 1 kg di sale grosso, 5 litri di acqua e 1 litro di aceto di vino bianco. Avrete così creato un diserbante naturale privo di sostanze tossiche e non nocivo per l’ambiente.
Se le piante infestanti sono poche potete optare semplicemente per il metodo manuale di strappate le erbacce dalla radice con un movimento deciso ma non troppo forte, altrimenti rischiate di spezzare la pianta. Afferrate le erbacce e con un movimento delicato e tiratele verso l’esterno e non verso l’alto. In questo modo le avrete estirpate dalla radice senza arrecare danno alle piante adiacenti.
Si consiglia di utilizzare sempre i guanti per questo procedimento, onde evitare irritazioni della pelle dovute per esempio alle ortiche.
In alternativa, se il terreno è secco e se la zona infestata è molto vasta e senza altre piante intorno potete optare per la zappa. Vangate il terreno in modo da tirare fuori le radici delle erbacce e poi aiutatevi con un rastrello per separarle dal terreno.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/natura-forest-prato-ortica-erbe-981224/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…