Benessere

Antico rimedio naturale depurativo a base di carote

Le carote sono un ottimo rimedio naturale per disintossicare il fegato e l’intestino dalle tossine. Vediamo come utilizzarle.

Le carote sono molto usate in cucina per il loro ottimo sapore. Oltre ad essere molto buone, sono anche una preziosa fonte di vitamina C, vitamina A, vitamine del gruppo B, sali minerali e fibre. Inoltre, contengono pochissime calorie (solo 35 per 100 grammi).

Come avrete già capito, quindi, le carote sono davvero un concentrato di salute. Quello che molte persone non sanno è che, oltre ad essere ottime per rafforzare il sistema immunitario, aiutano anche a disintossicare l’organismo da farmaci, cibo spazzatura e tossine in generale. Vediamo come utilizzarle!

Come disintossicare l’intestino e il fegato

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/carote-verdure-vendemmia-sano-2387394/

Per disintossicare il corpo e per dimagrire basta seguire una dieta ipocalorica, fare attività fisica e consumare circa due carote crude al giorno, come spuntino tra un pasto e l’altro.

Per potenziare l’azione detox, però, è meglio ricorrere ad un antico rimedio naturale, a base di carote, limone e miele. Lavate, sbucciate e triturate 500 grammi di carote biologiche. Bollitele e poi schiacciatele con una forchetta o frullatele per ottenere una purea omogenea. Infine, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura delle carote, due cucchiai di miele, il succo di mezzo limone e mescolate bene. Otterrete uno sciroppo di carote, di cui dovrete assumere un cucchiaio tre volte al giorno, dopo i pasti principali.

Un altro rimedio molto semplice da preparare e altrettanto valido per purificare il fegato è l’infuso di carote. Vi basterà far bollire 100 grammi di carote in un litro d’acqua per circa 15 minuti. L’infuso può essere bevuto nel corso della giornata, con o senza l’aggiunta di un cucchiaino di miele.

Infine, potete provare il succo di carote. Potete prepararlo in casa, utilizzando quattro carote, un cetriolo e un ramo di sedano. Lavate bene le verdure, tagliatele a pezzetti e frullatele fino ad ottenere un succo omogeneo. Il succo così ottenuto può essere conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago