Benessere

Come curare in modo naturale l’influenza in gravidanza

L’influenza, il raffreddore, la tosse e il mal di gola sono malanni stagionali che spesso non ci preoccupano, ma in gravidanza sì. Ecco come sconfiggerli usando metodi naturali.

Ammalarsi quando siamo incinte ci appare sempre un problema e anche banali malanni stagionali come il raffreddore, la tosse e l’influenza in gravidanza possono darci parecchie preoccupazioni. Prima di assumere medicinali durante la gravidanza è sicuramente consigliabile chiedere un parere al proprio medico, ma ci sono anche molti rimedi naturali che possono aiutarci a sconfiggere queste malattie di stagione, qualora queste siano lievi.

I rimedi naturali per influenza, tosse e raffreddore

In caso avessimo della febbre nel periodo di gestazione o di allattamento, accompagnato dai classici sintomi dell’influenza, dal dolore osseo alla spossatezza, possiamo generalmente assumere del paracetamolo, il principio attivo della Tachipirina.

Accanto alle cure mediche possiamo anche assumere un cucchiaino di miele con 30 gocce di tintura di echinacea.

influenza in gravidanza

Qualora, però, non potessimo assumere medicinali, possiamo fare affidamento sulle tisane. Contro la febbre sono consigliate quelle alla melissa, all’uva passa, alla lattuga e alla salvia.

Se, invece, non abbiamo febbre, ma solo un lieve raffreddore, la cura migliore è sicuramente il riposo. A questo si può affiancare una dieta ricca di frutta e verdura, per reintegrare un po’ di vitamine, e delle deliziose tisane. La più consigliata è quella a base di echinacea, gemme di pioppo ed elicrisio. Una volta filtrata, possiamo anche metterne alcune gocce nell’aerosol!

Spesso il raffreddore è accompagnato anche dal mal di gola. In questo caso, è consigliato fare dei gargarismi con dell’acqua tiepida e un cucchiaino di sale.

Per calmare la tosse, invece, è bene agire con dei rimedi naturali che fungono da antimucolitici. Il più utilizzato è la tintura madre di marrubio, che agisce sul muco, sciogliendolo e calmando la tosse. Altrimenti, si può anche assumere una tisana a base di malva, liquirizia e camomilla e aggiungerci un po’ di miele.

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago