Alimentazione

Cavolo nero: le ricette più buone da provare in inverno

Il cavolo nero è un ortaggio tipico dell’autunno e dell’inverno, ricco di benefici. Vediamo come cucinarlo.

Il cavolo nero è una varietà di cavolo tipica delle regioni dell’Italia centrale, in particolare della Toscana, dove viene coltivato per tutto l’inverno, a partire da novembre.

Questo ortaggio è ricco di sali minerali e vitamine, in particolare la C, che lo rendono ottimo per alzare le difese immunitarie e prevenire i malanni di stagione. Per questo non dovrebbe mai mancare a tavola durante l’inverno. Vediamo come cucinare il cavolo nero con alcune gustose ricette.

Ricette con cavolo nero

Cavolo nero

Una ricetta ottima per le giornate invernali più fredde è la zuppa di cavolo nero. Gli ingredienti necessari sono:

400 g di cavolo

2 patate

una cipolla

una carota

una costa di sedano

250 g di fagioli

250 g di passata di pomodoro

olio extravergine d’oliva

sale e pepe.

Per prepararla, fate rosolare in una casseruola con olio d’oliva la patata, la carota, il sedano e la cipolla tagliati a dadini. Fate cuocere per qualche minuto mescolando e poi aggiungete il pomodoro, i fagioli e il cavolo tagliato a listarelle. Aggiungete dell’acqua fino a coprire tutti gli ingredienti, poi chiudete la pentola con il coperchio e fate cuocere per due ore. Se volete, frullate con un mixer per ottenere una vellutata. Servite la zuppa calda su un letto di crostini di pane.

Buonissimo è il pesto di cavolo nero. Gli ingredienti sono:

100 g di cavolo

25 g di frutta secca mista (noci, mandorle e pinoli)

olio extravergine d’oliva

sale e pepe q.b.

Lavate, tagliate e lessate per qualche minuto le foglie di cavolo, conservando l’acqua di cottura. Mettetele poi nel mixer insieme alla frutta secca, al sale, al pepe e un po’ d’acqua di cottura. Tritate il tutto fino ad ottenere una morbida crema, da usare per preparare la pasta con cavolo nero.

Un’altra ricetta molto semplice, ma comunque molto  saporita, è quella del cavolo nero stufato. Lavate il cavolo e eliminate le foglie esterne più dure, quindi tagliatelo a pezzi non troppo grandi. Mettete le foglie sminuzzate in una casseruola, insieme ad una cipolla tagliata a fette e una carota a dadini. Aggiungete una tazza d’acqua, un po’ d’olio d’oliva, sale e pepe. Coprite la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Servite il cavolo nero caldo su qualche fetta di pane abbrustolito.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago