Benessere

Forfora: i migliori prodotti per contrastarla

La forfora è uno degli inestetismi più diffusi e odiati sia dagli uomini che dalle donne. Scopri come liberartene e non sembrare più una saliera vivente!

Alzi la mano chi non ha mai avuto la forfora in vita sua! È uno degli inestetismi più diffusi e detestati, che colpisce senza favoritismi particolari ambo i sessi, anche se gli uomini al di sotto dei 40 anni tendono a soffrirne un po’ di più. Per arginare questo problema occorre mettere in pratica delle soluzioni semplici, ma che, se adottate regolarmente, aiutano davvero a fare la differenza. Un piccolo spunto? Anche già solo l’uso costante di un buono shampoo antiforfora è un ottimo espediente! Ma scopriamo cos’altro c’è da sapere.

Forfora: un nome, tanti problemi

Benché il risultato sia lo stesso, ossia spargere polverina bianca che cade dalla testa con pruriti vari e annessa vergogna di sembrare una persona trascurata e mancante dei principi base dell’igiene, la forfora non è sempre dovuta alla stessa causa.

Gli effetti evidenti della forfora sono causati da un incremento della velocità del ricambio cellulare dell’epidermide della testa, la quale si frantuma in minuscoli pezzetti e cade. Per sconfiggere la forfora bisogna, quindi, capire cosa ha provocato l’acceleramento del ricambio cellulare e agire di conseguenza.

Le cause più e meno comuni della forfora

Nei casi più gravi e rari, il ricambio cellulare può essere determinato dalla presenza di un fungo, da squilibri ormonali, da psoriasi, o ancora, da un indebolimento del sistema immunitario; purtroppo, in simili circostanze, l’unica strada da seguire è quella di prenotare una visita da un medico, l’unico professionista in grado di indicare la cura migliore che permetta di ristabilire l’equilibrio cutaneo.

Cute secca

Più comunemente, invece, questa accelerazione del ricambio cellulare è da ricondursi alla cute troppo secca o eccessivamente grassa o a delle abitudini sbagliate, come lavaggi troppo o per nulla frequenti, stress, alimentazione scorretta e utilizzo di cosmetici aggressivi o molto oleosi. In questi casi sono diverse le soluzioni che si possono adottare, vediamole insieme nel dettaglio.

Come eliminare la forfora

Ovviamente, i rimedi per la forfora non sono gli stessi: a causa diversa corrisponde, di necessità, soluzione diversa. Per fare un esempio, se la forfora è dovuta alla cute grassa, si tenderà ad aumentare il numero di lavaggi dei capelli: erroraccio! Chi soffre di cute grassa non deve lavare troppo di frequente i capelli, altrimenti l’epidermide reagisce aumentando i livelli di sebo e, di conseguenza, di forfora.

Inoltre, in caso di forfora grassa, bisogna verificare se è semplice cute grassa o se si tratta invece di una dermatite seborroica. In modo diametralmente opposto, chi invece ha la forfora provocata da cute secca, può anche lavare i capelli tutti i giorni; l’importante è che si utilizzi un prodotto naturale delicato e che si lavino i capelli nel modo giusto, ossia?

Lo shampoo va fatto con movimenti delicati che massaggino dolcemente il cuoio capelluto facendo uso dei polpastrelli, piuttosto che delle unghie; spesso la forfora provoca prurito e si cerca sollievo tramite vigorose grattate di capo ma si deve avere forza di volontà e fare lo shampoo nel modo corretto.

Gli altri rimedi per le cause a monte di questo problema, come stress, cosmetici irritanti o cattiva alimentazione, corrispondono semplicemente al cambio di abitudini e di prodotti così nocivi per la salute della chioma. Soluzioni pratiche? Allontanare lo stress; mangiare in modo equilibrato avendo cura di inserire nella propria dieta cibi ricchi di antiossidanti, di acidi grassi come Omega 3 e 6 e di vitamine; infine, buttare quella lacca, quel gel o quella mousse nel cestino del bagno e lasciare i capelli liberi di respirare!

Redazione

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 mese ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago