latte in frigo
Sommario articolo
Il latte è uno dei prodotti che ogni giorno si consumano di più. E la percentuale aumenta se si includono anche le bevande vegetali ideate per sostituirlo.
Un dato a cui non si pensa spesso è che una volta aperto il latte andrebbe conservato sempre in frigorifero, sopratutto nelle giornate più calde. Solo così, infatti, è possibile farlo durare i due o tre giorni indicati sulla confezione.
Il problema è che spesso la maggior parte delle persone tendono a conservare questo prodotto tanto delicato nel posto sbagliato.
Cerchiamo quindi di capire qual è il posto migliore in cui tenere il latte e qual è quello che, invece, andrebbe assolutamente evitato.
Se quando è chiuso il latte (a meno di non essere fresco) può essere tenuto in dispensa, una volta aperto si rende necessaria la conservazione in frigorifero. Ciò è anche indicato nella confezione proprio perché agendo in modo diverso si corre il rischio di farlo diventare acido nel giro di poche ore.
Quel che non tutti sanno è che metterlo semplicemente in frigo spesso non basta. Per ottenere la giusta conservazione il latte deve infatti essere riposto nel modo giusto. Questo è solitamente il ripiano centrale del frigorifero ovvero quello in cui si conservano (o si dovrebbero conservare) anche lo yogurt e i latticini. In questo punto del frigo, infatti, la temperatura non è mai troppo alta e anche quando si apre l’elettrodomestico per prelevare del cibo, non si corre il rischio di far scaldare il latte portandolo così a deteriorarsi prima del tempo.
Attenzione, però, perché per far sì che la bottiglia del latte aperto si mantenga davvero bene è importante sistemare la stessa un po’ all’interno ma mai attaccata alla parte posteriore del frigorifero. Il rischio, altrimenti, sarebbe quello di farla raffreddare troppo ghiacciandola e portando il latte a subire delle trasformazioni ogni qual volta si apre il frigo.
Agendo nel modo corretto e avendo cura di non tenere mai il frigo aperto per troppo tempo (cosa deleteria anche per gli altri cibi), il latte si manterrà per il tempo indicato sulla confezione e si eviteranno inutili sprechi.
Ora che abbiamo visto come conservare il latte aperto in frigo è importante ricordare qual è il punto (scelto dalla maggior parte delle persone) dove non dovrebbe mai stare. La risposta è lo sportello del frigorifero. In questo modo, infatti, la bottiglia cambierebbe temperatura ad ogni apertura del frigo e ciò porterebbe il latte ad inacidirsi. Un problema ancor più evidente se si ha l’abitudine di tenere lo sportello aperto per diversi minuti.
In questo caso i rischi diventano infatti ancora più alti e le conseguenze possono essere quelle di un latte subito acido. Imparare a conservare il latte nel modo corretto è la miglior scelta per evitare sprechi e per garantirsi un prodotto sempre salubre ed in grado di non compromettere in alcun modo la salute. Cosa che vale anche per le bevande vegetali di ogni tipo (come ad esempio per il latte di mandorle) e, in genere, per tutti i prodotti che necessitano della conservazione in frigorifero.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…