Benessere

Come cicatrizzare una ferita in modo veloce: dalla Connettivina all’olio di iperico

Come cicatrizzare una ferita in modo veloce e sicuro? Vediamo quali sono i rimedi, sia naturali che non, più efficaci di sempre.

Le ferite, sia negli adulti che nei bambini, possono sempre capitare. Basta una distrazione e il danno è fatto. In ogni modo, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché le lesioni cutanee, nella maggior parte dei casi, non hanno bisogno di grandi attenzioni. Vediamo come cicatrizzare una ferita nel minor tempo possibile.

Come cicatrizzare velocemente una ferita?

La prima cosa da fare quando si ha una ferita è lavare la zona in modo accurato. Magari vi è successo di cadere dalla bici oppure di inciampare mentre stavate camminando: qualunque sia il motivo, è necessario togliere dalla lesione eventuali corpi estranei. Anche se a primo impatto vi sembra che non ci sia nulla, potrebbe non essere così. E’ per questo che, in ogni caso, urge pulire per bene la ferita. Vi basterà sciacquarla sotto l’acqua corrente, possibilmente nel verso in cui la pelle si è aperta. Se notate che la zona è sporca, utilizzate un po’ di sapone neutro. A questo punto, spruzzate in abbondanza acqua ossigenata oppure un altro disinfettante.

Soltanto dopo aver eseguito questo primo trattamento è possibile vedere e applicare i metodi migliori per favorire la cicatrizzazione. Se avete intenzione di puntare su prodotti farmaceutici da banco, quello più indicato è la Connettivinabio, che è andata a sostituire il caro e vecchio Cicatrene che non si trova più in commercio dal 2018. Non dovete fare altro che applicare la crema localmente per qualche giorno e attendere che la lesione guarisca alla perfezione.

Come cicatrizzare una ferita con i rimedi naturali

Se avete intenzione di cicatrizzare le ferite in modo naturale, il primo consiglio è lasciare la lesione all’aria aperta il più possibile, facendo attenzione a non bagnarla. Potete comunque utilizzare delle pomate, gel oppure olii a base di piante medicamentose indicate per l’uso. L’olio essenziale di limone, ad esempio, ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti. In alternativa, potete scegliere tra: gel di aloe vera, olio di iperico, liquirizia, propoli, piantaggine, quercia, erba della Madonna, centella, camomilla, basilico, bistorta, tormentilla, rosmarino, salvia e bugula.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago