Benessere

Come capire se si è celiaci: sintomi ed esami da fare

La celiachia è un problema che riguarda sempre più persone. Ma come capire se si è celiaci? Ecco tutto quel che bisogna sapere.

Come molti sapranno, la celiachia è una patologia autoimmune che può colpire persone di tutte le età e che in genere si presenta più facilmente nelle donne. Si tratta di un problema piuttosto delicato e che pertanto andrebbe riconosciuto per tempo al fine di porvi rimedio il prima possibile, agendo sull‘alimentazione. Scopriamone quindi i sintomi più comuni e cosa fare per verificare la presenza di celiachia che ricordiamo essere un problema ben diverso dall’intolleranza al glutine.

Celiachia: come scoprirla

Il problema riguardo a come riconoscere la celiachia è sempre comune tra chi, colto da disturbi di ogni tipo, si trova a sospettarne la presenza.

Problemi a digerire il glutine

Prima di tutto, va detto che ci sono dei sintomi che solitamente fungono da campanelli d’allarme e che possono dare un’idea riguardo l’esistenza di un problema da indagare. In genere i più comuni sono:

– Perdita di peso
– Diarrea cronica
– Senso di spossatezza
– Rash cutanei sparsi
– Dolori addominali
– Anemia
– Problemi gastrointestinali

Questi problemi dipendono da una reazione del sistema immunitario che si attiva di fronte alle proteine complesse (ovvero il glutine) presente in alimenti come il grano, la segale o l’orzo.

Si tratta di sintomi importanti perché alla lunga, se non indagati e quindi risolti, possono diventare più gravi fino a portare a danni a carico dell’intestino tenue.

Celiachia: i test da fare

Quando si sospetta una possibile celiachia, il medico curante indirizza verso alcuni test indispensabili per ottenere una diagnosi precisa e accurata.

Si tratta di test sierologici ai quali può essere o meno associato anche un test genetico. Per una diagnosi definitiva, una volta appurato che molto probabilmente esiste un problema di celiachia, in genere viene effettuata anche una biopsia intestinale. Si tratta ovviamente di esami da effettuare sempre e solo dietro parere medico.

Quanto alla cura, una volta accertata la celiachia, si dovrà seguire un’alimentazione indicata da un buon nutrizionista esperto in materia. In questo modo si potranno ridurre i sintomi, promuovendo al contempo il ritorno a un buono stato di salute.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Tumore al seno e recidive: combatterlo con la prevenzione terziaria

Dal controllo della terapia, all'adozione di un nuovo stile di vita: ecco come funziona la…

8 ore ago

Virus Zika, la malattia virale trasmessa da zanzare infette

Una malattia i cui sintomi lievi possono diventare anche molto gravi: scopriamo come si manifesta,…

13 ore ago

Come mettere il mascara in modo perfetto

Mettere il mascara può sembrare semplice ma cela alcune difficoltà. Scopriamo quali sono le dritte…

1 giorno ago

Problemi di alitosi? Scopriamo i rimedi della nonna per liberarsene facilmente

L'alitosi è un problema che può presentarsi a causa di un'infezione batterica o di problemi…

2 giorni ago

Quali sono i benefici della camminata veloce?

Camminata veloce: quali sono i benefici, le differenze con la corsa e quando preferire un'attività…

2 giorni ago

Somnifobia: come affrontare la paura di addormentarsi

La somnifobia è una delle paure più complesse e difficili da affrontare. Scopriamo di cosa…

3 giorni ago