Benessere

Camminare sui tacchi: i trucchi più efficaci per non sentire dolore

I consigli per riuscire a portare i tacchi alti a lungo senza soffrire ed evitando figuracce.

Riuscire a camminare sui tacchi con eleganza e disinvoltura non è cosa da poco. Ci vuole pratica e pazienza, ma soprattutto bisogna scegliere la scarpa giusta per il proprio piede. Se non siete esperte non buttatevi subito su un tacco 10 o 12: iniziate da un tacco medio che va da 5 ai 7 cm, ma non di più. Inoltre, se la scarpa è rigida o è stretta è necessario renderla più confortevole. Come? Seguendo qualche piccolo trucco della nonna. Scopriamo insieme quali sono!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/passi-donna-tacchi-alti-3065531/

Come camminare sui tacchi in 3 step

1.Unite con del nastro chirurgico il terzo e il quarto dito per sentire meno dolore e camminare con più disinvoltura. In questo modo si ha più stabilità e la tensione viene distribuita meglio.

2. Seguire il movimento giusto, ovvero tacco – punta in modo da non perdere l’equilibrio e non rischiare di essere goffe.

3. Mantenete una postura corretta in modo da alleggerire il peso e non accumulare la tensione sulla parte anteriore. Cercate di portare il peso indietro quando siete in piedi e non appoggiatevi completamente sul davanti. Eviterete così dolori alle gambe e ai piedi!

3 segreti per avere scarpe più comode

Quando si indossa un tacco troppo alto il rischio è che faccia male la pianta del piede. In questo caso è necessario un sostegno, ovvero un cuscinetto dove far appoggiare la pianta. Se siete di fretta e avete bisogno di un rimedio lampo usate il cotone. Prendetene un batuffolo e appiattitelo il più possibile. Posizionatelo sulla parte anteriore della scarpa fino alla punta. Provate a indossare la scarpa e sistemate il cotone in modo da sentirlo il più confortevole possibile.

Cosa fare quando la scarpa è stretta? Allargatela un po’ usando il calore del phon e indossatela subito. Un calzata più morbida aiuta a sopportare i tacchi per molto più a lungo. Fate attenzione al materiale della scarpa. Si consiglia di riscaldare la parte interna in modo da non danneggiare il materiale esterno.

Molte scarpe con il tacco, invece, risultano larghe o scappano mentre si cammina rischiando di fare figuracce. Anche in questo caso è necessario inserire all’interno della calzatura un sostegno per tenerla ferma. Potete semplicemente aggiungere una soletta, oppure aggiungere del cotone all’altezza del tallone.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/passi-donna-tacchi-alti-3065531/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago