Alimentazione

Abbinare i cibi sbagliati fa ingrassare: le combinazioni migliori

Per dimagrire ed essere sani bisogna fare le giuste combinazioni alimentari: vediamo quali sono le regole da seguire.

Per dimagrire, ma anche semplicemente per essere sani, bisogna prestare molta attenzione alle combinazioni alimentari. Associare i cibi sbagliati, infatti, può causare problemi digestivi e accumuli di grasso. Ad esempio, non bisogna mai mangiare nello stesso pasto due tipi di proteine o due tipi di carboidrati. Vediamo nei dettagli quali sono tutti gli abbinamenti alimentari sbagliati e quali quelli corretti!

Combinazioni alimentari corrette

– Carboidrati complessi e verdure. I carboidrati complessi sono tutti quelli che contengono amido, ovvero i derivati dei cereali, come la pasta, il pane e la pizza, e i tuberi, come le patate. Questi alimenti che contengono carboidrati vanno associati alle verdure che contengono poco amido, come quelle a foglia verde.

– Carboidrati complessi e legumi. I carboidrati complessi possono essere associati anche ai legumi, che contengono una quota di amido e una di proteine. I carboidrati devono essere preferibilmente integrali.

Bistecca con patate

– Proteine a verdure. Per favorire la digestione delle proteine, quest’ultime vanno abbinate alle verdure, meglio se a basso contenuto di amido, per non alterare l’acidità dell’ambiente gastrico.

Grassi e verdure. I grassi sono difficili da digerire, per questo vanno associati sempre a delle verdure.

– Frutta. La frutta va mangiata sempre tra un pasto e l’altro, come spuntino di metà mattina e metà pomeriggio, per evitare che gli zuccheri che contiene fermentino eccessivamente nell’intestino. La frutta che contiene vitamina C, come il limone, può essere consumata insieme agli alimenti che contengono ferro, come la carne, per migliorarne l’assorbimento.

Combinazioni alimentari sbagliate

– Proteine e proteine. Diversi tipi di proteine richiedono enzimi e tempistiche diverse per la digestione, per questo non andrebbero mai associati nello stesso pasto. Ad esempio, bisogna evitare di mangiare carne rossa e carne bianca, carne e uova, carne e latticini, carne e pesce.

– Proteine e carboidrati. Gli enzimi necessari per digerire la carne lavorano in ambiente acido, mentre quelli che servono a digerire i carboidrati agiscono in ambiente basico. Mangiare contemporaneamente proteine e carboidrati può quindi causare problemi digestivi.

– Carboidrati e carboidrati. Se si associano nello stesso pasto due tipi di carboidrati complessi, ad esempio pane e pasta, si assumono troppe calorie e di conseguenza si ingrassa. Associando carboidrati complessi e semplici, ad esempio pane e zuccheri, si determina un’eccessiva fermentazione degli zuccheri.

– Latte e latticini. Mangiare nello stesso pasto latte e latticini può rallentare la digestione dei nutrienti.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago