Benessere

Colpo di calore estivo: cos’è e come porvi rimedio

Il colpo di calore è uno dei rischi che si corrono più spesso in estate. Scopriamo da cosa dipende e come risolverlo facilmente.

Quando arriva l’estate, i rischi a cui prestare attenzione sono tanti e vari e tra questi c’è quello del colpo di calore. Noto anche come ipertemia, il colpo di calore è la condizione in cui la temperatura corporea raggiunge rapidamente i 40°C rappresentando un episodio potenzialmente rischioso.
Scopriamo quindi perché si presenta e quali sono le azioni da mettere in atto per renderla meno pericolosa.

Colpo di calore: cos’è e perché si presenta

Come già accennato, un colpo di calore avviene quando la temperatura corporea si alza improvvisamente arrivando intorno ai 40°C. Nella maggior parte dei casi, si presenta in situazioni di scarsa ventilazione, in luoghi con alti tassi di umidità e quando le temperature sono elevate.

colpo di calore

In queste circostanze, infatti, può capitare che la termoregolazione corporea si alteri impedendo la dispersione del calore. In assenza di sudorazione e di vasodilatazione ci si trova quindi a surriscaldarsi.
Questa condizione è solitamente più presente nei bambini e nelle persone sopra i 65 anni. Tende però ad essere possibile a qualsiasi età. Per questo motivo è sempre molto importante, sopratutto in estate, tenere in considerazione improvvisi surriscaldamenti e considerare la possibilità di essere a rischi.

Colpo di calore: sintomi e rimedi

Iniziamo parlando dei sintomi più comuni che si presentano in seguito ad un colpo di calore.
Tra i tanti ci sono:

– Sensazione di debolezza
– Nausea
Crampi
– Arrossamento cutaneo
Vertigini
– Battito accelerato
Emicrania
– Respiro affannoso
– Perdita di coscienza

In presenza di questi sintomi è sempre bene cercare un riparo e capire se si è a rischio. Intervenire in modo tempestivo è infatti l’unico modo per riuscire ad avere la meglio rapidamente sul colpo di calore.
In caso contrario il rischio è infatti quello di riportare dei danni anche gravi a cervello, cuore, reni, polmoni, etc… E, nei casi più gravi, arrivare persino alla morte.

Come agire, quindi? La prima cosa da fare è ovviamente quella di chiedere aiuto e di recarsi in pronto soccorso fin dai primi segnali di surriscaldamento. Nell’attesa può inoltre essere utile stendersi con le gambe in alto e scegliere un luogo il più possibile fresco e ventilato. Impacchi freddi su fronte, inguine e ascelle possono aiutare ad abbassare la temperatura. Allo stesso tempo si rivela utile bere dell’acqua (sempre a piccoli sorsi).

Come agire per prevenire i colpi di calore

Ovviamente, il colpo di calore si può anche prevenire. Per farlo è importante evitare luoghi troppo caldi o senza circolo d’aria. Consumare pasti leggeri e mantenere sempre una buona idratazione sono altre regole di base a cui si aggiungono quelle di non fare sport nelle ore più calde e vestire sempre in modo leggero.

Seguendo queste regole o imparando ad agire per tempo quando si hanno in primi sintomi sarà possibile vivere il colpo di calore in modo propositivo ed evitare conseguenze che in alcuni casi possono rivelarsi davvero dannose oltre che pericolose per la vita stessa.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago