occhi secchi
Sommario articolo
Un colpo d’aria all’occhio può essere particolarmente fastidioso e durare qualche giorno. Ci sono rimedi naturali efficaci per contrastare il disturbo? Vediamo se i vecchi consigli della nonna sono ancora validi e se ci sono metodi per evitare che la problematica si presenti.
Così come avviene con altre parti del corpo, il colpo d’aria all’occhio è causato da un improvviso sbalzo di temperatura dal caldo al freddo. L’occhio non è preparato a questa brusca esposizione e non ha difese per proteggersi. E’ una problematica piuttosto frequente, soprattutto durante i cambi di stagione. Il primo sintomo del colpo d’aria è l’occhio gonfio, campanello d’allarme di una infiammazione in corso. A questo fastidio si aggiungono: bruciore, dolore, prurito, rossore e secchezza.
Il colpo d’aria all’occhio, oltre ai sintomi elencati sopra, può causare anche una congiuntivite. Questo avviene specialmente quando il disturbo non viene curato nel modo adeguato oppure in presenza di un’infiammazione profonda.
Innanzitutto, è bene prevenire il colpo di freddo all’occhio, proteggendosi durante le esposizioni al freddo e assicurandosi che questa parte del corpo sia sempre bene idratata. La lacrimazione è importantissima, pertanto se vi accorgete che gli occhi sono particolarmente secchi, optate per un collirio a base di camomilla o malva. Inoltre, proteggetevi sempre con un paio di occhiali da sole dotati di un buon filtro contro i raggi ultravioletti.
Fortunatamente, il dolore all’occhio per un colpo d’aria si può combattere con diversi rimedi naturali efficaci. Gli impacchi a base di malva, eufrasia e camomilla, ad esempio, sono dei veri e propri toccasana. Per contrastare il gonfiore, invece, optate per un dischetto di cotone imbevuto di acqua fredda oppure per un cucchiaino precedentemente lasciato per qualche minuto in congelatore. In alternativa, fate degli impacchi con le bustine di tè tiepide. Che dire, poi, del caro e vecchio gel di aloe vera? Questo rimedio, in grado di lenire e rinfrescare, è utile anche per gli occhi. Infine, non dimenticate l’arnica, potente antinfiammatorio naturale.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…