Alimentazione

Colon irritabile: la dieta da seguire per tenerlo sotto controllo

Come alleviare i sintomi legati alla sindrome del colon irritabile: la dieta da seguire per stare subito meglio.

Quando si parla di colon irritabile e dieta è importante fare delle importanti premesse. La prima è che questa patologia per anni conosciuta con questo nome è invece riconducibile alla più corretta sindrome dell’intestino irritabile. La seconda è che oltre che ad una buona alimentazione è molto importante affidarsi ad un medico che sia in grado di indagare sulle precise cause, trovando così la cura più adatta che riguarderà il benessere dell’intestino.

Colon irritabile: cosa mangiare per stare meglio

Quando si soffre con l’intestino e si riceve una diagnosi di colon irritato, cosa mangiare diventa molto importante. Attraverso una sana alimentazione si possono infatti compiere i primi passi per alleviare l’infiammazione sicuramente presente nell’intestino.

visita medica

In presenza di un problema acuto, ad esempio, la dieta per intestino infiammato, prevede l’eliminazione di alimenti come latticini (sono ammessi solo parmigiano e grana padano in piccole quantità), verdure e frutta fresca, alimenti piccanti e tutto ciò che comunemente risulta di difficile digestione.

Man mano si inizia a star meglio con il colon infiammato, la dieta può includere il reinserimento di alcuni alimenti. La frutta può essere assunta due volte al giorno ma sempre sbucciata o sotto forma di succo e, le verdure possono essere consumate passate. Ovviamente si tratta di principi di base che devono essere visti sulla singola persona e curati da un nutrizionista in grado di stilare una dieta che abbracci le varie fasi del colon irritabile e dell’alimentazione.

L’uso dei probiotici all’interno della dieta

Per l’intestino irritabile si rivelano particolarmente utili i probiotici. Questi, però, devono essere sempre prescritti dal medico curante in quanto andranno scelti in base al tipo di problema che si trova alla base dell’infiammazione.
Detto ciò, e sempre dietro parare medico, può essere importante inserire alimenti come il Kefir o il latte fermentato. Questi, sempre al naturale e senza zuccheri aggiunti, sono infatti in grado di mantenere al meglio la flora intestinale una volta che questa è stata ripristinata.

Per il resto si dovrà avere anche un maggior riguardo per lo stile di vita, evitando stress e alimentazione disordinata. Basi grazie alle quali è possibile iniziare a sentirsi subito meglio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago