Benessere

Colecistopatia alitiasica: riconoscere subito i sintomi evita dolori fortissimi

La colecistopatia alitiasica è una patologia che si manifesta con sintomi specifici ed è facilmente curabile. Vediamo cause e trattamento.

Che cos’è la colecistopatia alitiasica? Anche se il nome può far paura, si tratta di una malattia piuttosto comune, facilmente curabile. E’ importante, però, riconoscere i sintomi fin dalla prima manifestazione, in modo da evitare attacchi dolorosissimi e intervenire il prima possibile. Vediamo le cause e il trattamento della patologia.

Colecisti alitiasica: il significato

La colecistite alitiasica è una patologia piuttosto comune. Si tratta della conseguenza di un’infiammazione acuta della colecisti in assenza di calcoli biliari. Questa malattia può peggiorare a causa del rilascio di enzimi dovuti ad altre patologie: stasi biliare, ischemia, infezione e atonia della parete colecistica. La colecisti alitiasica ha sintomi che sono dolorosi e duraturi. I più comuni sono:

  • nausea e vomito;
  • febbre;
  • cambiamento di colore delle urine (giallognola e talvolta marrone);
  • ittero;
  • sonnolenza;
  • dolore al lato destro dell’addome, alla spalla, alla schiena e al braccio, della durata variabile (dai 10 minuti a tutto il giorno);
  • gonfiore addominale;
  • mancanza di appetito;
  • brividi e aumento della sudorazione;
  • flatulenza.

E’ importante riuscire a cogliere fin dall’inizio i sintomi della colecisti alitiasica, in modo da intervenire immediatamente. Ci sono diversi rimedi naturali utili ad alleviare il dolore, ma spesso l’unica soluzione efficace è l’intervento chirurgico. Quest’ultimo comporta l’asportazione della cistifellea e viene effettuato generalmente dopo la fase acuta della malattia, quando il paziente inizia a stare meglio.

Colecistopatia alitiasica: la cura

La cura della cistifellea alitiasica, come già sottolineato, prevede l’intervento chirurgico. In ogni modo, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i dolori causati dalla cistifellea infiammata. Innanzitutto, è bene inserire nella propria alimentazione cibi ricchi di fibre, come: cereali integrali, verdure e proteine vegetali. Via libera anche alle tisane antinfiammatorie a base di malva e angelica. Consigliata anche la lecitina di soia, che aiuta a mantenere liquido il colesterolo.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago