Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/prima-colazione-sano-hummus-1804457/
Sommario articolo
La colazione è il pasto più importante in assoluto. Se consumata nel modo corretto, aiuta a cominciare nel modo giusto, dando la giusta energia per affrontare la giornata. Quando si parla del primo pasto giornaliero, esistono diverse opzioni: c’è che preferisce nutrirsi con alimenti salati e chi con dolci. Ma qual è l’opzione migliore? Secondo diversi esperti consumare una colazione proteica (quindi con meno zuccheri) conferisce la giusta carica ed è più salutare.
Cosa significa consumare una colazione proteica? Semplice, ridurre la quantità di zuccheri (tra i quali figurano anche i carboidrati) e aumentare il numero di proteine.
Tuttavia, non significa eliminare completamente carboidrati e grassi: quest’ultimi, seppure in minore quantità, devono comunque figurare nell’elenco dei nutrienti assunti durante il primo pasto della giornata.
I benefici derivanti da questa pratica sono più di uno. Innanzitutto, come brevemente anticipato in precedenza, conferisce maggiore energia, aiutando chi si dedica a questo tipo di colazione a performare meglio durante la mattinata. Tendenzialmente, seguendo questa dieta ci si sentirà meno stanchi e si sentiranno meno i morsi della fame nell’arco di tempo che ci separa dal pranzo.
Uno dei motivi per cui ciò accade è che, un numero maggiore di proteine nel sangue, rallenta il processo di assorbimento degli zuccheri, che rimanendo in circolo più a lungo ci conferiscono energia.
Tra gli altri benefici di una colazione proteica troviamo anche la riduzione nella quantità di carboidrati assunti. Infatti, nonostante si tratti di una classe di nutrienti fondamentale, un suo eccesso potrebbe portare scompensi nel livello della glicemia del sangue.
Esistono diversi alimenti adatti a una colazione proteica. Per cominciare, latte, yogurt (o kefir) e formaggio: i latticini sono infatti un’ottima fonte di proteine. In caso di intolleranza al lattosio o di dieta vegana, è possibile rivolgersi a prodotti come latte di soia, latte di cocco o latte di mandorle: tutte e tre le varianti hanno un contenuto proteico simile al latte vaccino.
Altri alimenti adatti a una colazione proteica sono la carne (in molti paesi esteri ci si nutre di salsicce e altri alimenti simili per colazione) o salumi. Il salume migliore in questi casi è il prosciutto crudo: ha un elevato contenuto di proteine ed è salutare, una caratteristica che non tutti i salumi possono vantarsi di possedere.
Da provare anche le uova e il pesce, in particolare il salmone affumicato, da consumare crudo. Infine, è possibile rivolgersi al pane integrale o nutrirsi di semi: ottimi quelli di chia, di zucca e o di girasole.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/prima-colazione-sano-hummus-1804457/
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…