Benessere

Coca cola in gravidanza: ammessa con riserva, ma se si evita è meglio

Si può bere la coca cola in gravidanza? Vediamo cosa dicono gli esperti e quali sono le controindicazioni se si decidesse di consumarla.

Non riuscite a fare a meno della coca cola in gravidanza? Male. Sappiate che le bevande gassate, soprattutto se consumate in grandi dosi e quotidianamente, non sono mai salutari, neanche quando non si è in dolce attesa. Vediamo quanti bicchieri di coca sono concessi e quali potrebbero essere gli effetti collaterali legati al consumo.

Coca cola in gravidanza: concessa o vietata?

La coca in gravidanza è ammessa o sarebbe meglio evitare? In linea di massima, sempre a patto che non si esageri, si può bere. Ci sono, però, alcune considerazioni da fare. Anche se questa bevanda gassata è amata da decenni in ogni angolo del globo, parecchi studi dimostrano che il suo consumo, specialmente se quotidiano, non è affatto salutare. Pensate che in alcuni settori lavorativi, come officine meccaniche & Co, viene utilizzata per svitare i bulloni arrugginiti. Tralasciando ciò, torniamo al periodo della gestazione e alle controindicazioni legate all’inserimento nella dieta.

Bere coca cola in gravidanza è concesso, ma con limitazione. Essendo una bevanda che contiene caffeina e zuccheri, è bene non esagerare. Calcolate che la caffeina va consumata con grande moderazione, massimo 200/300 mg al giorno, che corrisponde a due tazzine di caffè. Ricordate, inoltre, che la caffeina è contenuta anche nel cioccolato e ne tè verde.

Generalmente, una lattina di coca cola classica contiene 32 mg di caffeina, mentre la Diet Coke ancora di più, ovvero 42 mg. Se proprio non riuscite a fare a meno di una bevanda gassata, optate per la Sprite o la Fanta.

Coca cola senza caffeina in gravidanza: i rischi sono sempre gli stessi

E’ bene sottolineare che, in gravidanza, anche la coca cola senza caffeina è pressoché sconsigliata. Così come tante altre bevande gassate, contiene sostanze che non sono affatto salutari e potrebbero creare alcune complicazioni durante la gravidanza. Ovviamente, gli effetti collaterali si manifestano solo nel caso in sui si esageri con le dosi. Dal rischio di aborto spontaneo al parto prematuro, passando per un ritardo nella crescita del feto: questi sono solo alcuni dei problemi che potrebbero sorgere. Ergo: bevete l’acqua, almeno un litro e mezzo, che non ha mai fatto male a nessuno e disseta meglio di qualsiasi altra bevanda.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago