Benessere

Citomegalovirus: cos’è e perché è pericoloso in gravidanza

Sebbene sia un virus abbastanza comune e spesso innocuo, il citomegalovirus diventa pericoloso se contratto in gravidanza. Ecco quali sono i suoi sintomi e come prevenirlo.

Tra le tante precauzioni che una futura mamma deve adottare per non rischiare la salute del proprio bambino, ce ne sono alcune che riguardano la prevenzione dal citomegalovirus. Questa infezione, che fa parte della famiglia dei virus dell’herpes, è infatti nella maggior parte dei casi del tutto priva di conseguenze. Ma durante la gravidanza può essere trasmessa al feto, causando diversi problemi di salute. Scopriamo qualcosa in più sul citomegalovirus.

Sintomi del citomegalovirus

Il citomegalovirus è un’infezione che spesso si manifesta in maniera silente o con sintomi di lieve entità. Nella maggior parte dei casi in cui si presentano delle complicazioni, i soggetti sono già affetti da altre malattie o hanno un deficit del sistema immunitario.

I sintomi di questa infezione possono facilmente essere confusi con quelli di una banale influenza: si possono infatti avere febbre, mal di gola, spossatezza e gonfiore delle ghiandole del collo. Sono moltissime le persone che hanno avuto questa malattia senza saperlo, per questo motivo è importante fare un semplice esame del sangue per scoprire se si è immuni.

fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/virus-microscopio-infezione-1812092/

Una volta contratto, infatti, il citomegalovirus rimane per sempre nell’organismo. Dopo la prima infezione, il sistema immunitario produce degli anticorpi che, sebbene non impediscano con certezza una recidiva, la rendono comunque molto meno pericolosa.

Come si contrae il citomegalovirus

Questo virus si trasmette solitamente mediante contatto con i fluidi corporei di una persona infetta. Bisogna quindi fare attenzione alla saliva, all’urina e allo sperma, ma anche al sangue e al latte materno. Inoltre la malattia si può contrarre anche per trasfusione o a seguito di un trapianto.

In genere, una volta superata la fase infettiva iniziale, il citomegalovirus non è più in grado di contagiare altre persone mediante un contatto casuale. Di norma, quindi, è sufficiente seguire le comuni norme di igiene per evitare di contrarre la malattia.

I rischi del citomegalovirus in gravidanza

Come già accennato sopra, questa infezione è generalmente innocua. Tuttavia, proprio come la toxoplasmosi, se contratto alla fine della gravidanza, il citomegalovirus può passare la placenta e contagiare il feto, mettendolo a rischio di sviluppare disabilità temporanee o permanenti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/autunno-caduta-maternit%C3%A0-natura-1850044/

In questo caso si parla di citomegalovirus congenito, che può portare il neonato ad avere problemi al fegato e alla milza, convulsioni, sordità, cecità, disabilità mentale, microcefalia e, nelle situazioni più gravi, addirittura alla morte. Non sempre i sintomi compaiono subito dopo la nascita: a volte si manifestano mesi o anni dopo, e si aggravano con il passare del tempo.

Prevenzione e cura del citomegalovirus

Attualmente non esiste un vaccino per questa infezione. Le donne in dolce attesa dovrebbero assumere delle semplici precauzioni per evitare il contagio: lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con la saliva e il muco dei bambini piccoli (che sono i principali portatori della malattia).

Se il citomegalovirus viene contratto in gravidanza, il dottore procederà con la somministrazione di immunoglobuline per cercare di fornire alla futura mamma degli anticorpi in grado di bloccare la diffusione del virus. Ad oggi, questa è l’unica terapia disponibile in gravidanza.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/virus-microscopio-infezione-1812092/, https://pixabay.com/it/illustrations/virus-microscopio-infezione-1812092/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago