Benessere

Cistite emorragica: di cosa si tratta e come si cura

Cistite emorragica: in cosa consiste, come riconoscerla e quali sono le cure per eliminare un problema doloroso e insistente.

La cistite emorragica è un’infezione delle vie urinarie che coinvolge la vescica e che può avere sintomi e cause molto diversi tra loro. Per questo motivo è importante imparare a riconoscerla al fine di eseguire i giusti controlli medici e comprenderne cause e relative soluzioni.

Cistite emorragica: le cause

In genere una cistite con sangue può presentarsi per motivi diversi che vanno da traumi alla vescica, a infezioni batteriche fino a malattie più gravi.

cistite

Per questo motivo, in presenza di sangue nelle urine, bruciori o altri sintomi che lasciano sospettare una possibile cistite sanguinolenta, è molto importante rivolgersi subito al proprio medico curante. Questi, infatti, in base ai sintomi potrà definire la gravità della situazione, stabilendo con quali cure procedere.

Quali sono i sintomi della cistite emorragica

Come già detto, i sintomi di una cistite emorragica possono variare in base a diversi fattori. Tra i più comuni e che vale la pena citare ci sono:

– Sangue nelle urine
– Incontinenza urinaria
– Bisogno di urinare molto spesso
– Dolore alla vescica
– Bruciore e brividi di freddo alla minzione
– Dolori alla schiena o al basso addome
– Temperatura più alta soprattutto di sera

È importante ricordare che la presenza di sangue non è sempre un indice di cistite e che anche in sua assenza è quindi importante rivolgersi al medico, soprattutto se ci si trova in presenza di sintomi sospetti. Inoltre, in farmacia esistono dei test che aiutano a rintracciare il sangue invisibile nelle urine e che possono rivelarsi utili per una prima diagnosi.
Detto ciò, per la cistite emorragica la terapia non è una, ce ne sono di diversi tipi e variano in base alle cause e alla gravità del problema.

Quando questa è in fase iniziale si può ad esempio tentare con dei rimedi naturali e con un maggior apporto di acqua. In alcuni casi possono essere necessari dei farmaci come, ad esempio, i diuretici. E in casi estremi si può dover ricorrere ad antibiotico, cateteri o chirurgia. Si tratta però di casi davvero estremi che prevedono una cistite con sangue nelle urine in stadio avanzato e ormai impossibile da curare in altri modi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago