Benessere

Cistite cronica: di cosa si tratta e come curarla

Sapete cos’è la cistite cronica? È un disturbo alle vie urinarie che colpisce soprattutto le donne: scopriamo sintomi, rimedi e cause.

La cistite cronica è un’infezione ricorrente che riguarda la vescica e che rientra tra le infezioni più presenti nelle donne. Nota anche come cistite batterica, ha la particolarità di presentarsi più volte nel corso dell’anno. Scopriamo come riconoscerla e come curarla.

Cistite cronica: i sintomi per riconoscerla e per combatterla al meglio

I sintomi legati alla cistite cronica sono più o meno gli stessi di quelli di una normale cistite.

cistite

L’unica differenza sta nel loro presentarsi più volte nel corso dell’anno. Tra quelli che non andrebbero mai sottovalutati ci sono:

– Sensazione di peso sulla vescica
– Urgenza di urinare
– Bruciore o dolore durante la minzione
– Minzioni notturne continue
– Rapporti intimi dolorosi
– Urine maleodoranti
– Dolori addominali
– Febbre

Ovviamene non serve avere tutti questi sintomi insieme. Già alla comparsa di uno o due in contemporanea è infatti consigliabile sentire il proprio medico, soprattutto se si hanno già avuto cistiti e se i disagi si protraggono nel tempo.

Cosa fare in caso di cistite cronica? La cura da seguire

Quando si presenta la cistite cronica, le cause possono essere diverse. Il più delle volte si tratta di batteri che colpiscono la zona portando a un’infezione. E, statisticamente, sembra che la maggior parte degli episodi (circa il 60%) avvengano dopo un rapporto sessuale. Ovviamente, ci possono essere anche altri motivi come, ad esempio, un sistema immunitario indebolito da farmaci o da carenze vitaminiche.

Ciò che conta è riconoscere in tempo la cistite cronica e non sottovalutarla considerandola ogni volta un episodio a se stante. Soprattutto in presenza di uno stesso batterio, è infatti probabile che si tratti appunto di un problema cronico di resistenza agli antibiotici che, come tale, andrebbe trattato.

Andando alle cure, queste vengono stabilite dal medico e consistono solitamente in antibiotici da assumere in contemporanea a probiotici in grado di regolare la flora batterica che, come sappiamo, è alla base del nostro stato di salute. A tutto ciò si possono unire anche rimedi naturali e, ovviamente, un’alimentazione sana e bilanciata e priva di alimenti infiammanti come gli zuccheri, gli alcolici, i pomodori e cibi notoriamente ricchi di nichel.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago