Benessere

Cisti di Baker: di cosa si tratta e come si cura

Le cisti di Baker sono delle sacche piene di liquido che si formano dietro al ginocchio. Scopriamo come riconoscerle e quali sono le cure.

Quando si parla di cisti di Baker si intendono delle piccole sacche al cui interno c’è del liquido articolare. Queste si formano intorno alla capsula articolare situata dietro al ginocchio. Spesso fastidiose o dolorose, possono aumentare di misura diventando difficili da sopportare. Motivo per cui è molto importante riconoscerle per tempo in modo da agire il prima possibile.

Cisti di Baker: diagnosi e trattamento

Per la cisti di Baker i sintomi da riconoscere sono solitamente quelli riconducibili al gonfiore dietro al ginocchio e al senso di fastidio (o di dolore) che si prova in quella zona.

cisti di Baker

Alle prime avvisaglie è quindi importante rivolgersi al medico in modo da ottenere una diagnosi precisa.
In genere un controllo della zona dietro al ginocchio può già dare un’idea in base ai sintomi dolorosi. In alcuni casi, il medico può richiedere anche un’ecografia o altri esami più specifici come, ad esempio, la risonanza magnetica.

Riguardo alla cisti di Baker e a come si cura, spesso si può far uso di corticosteroidi o dell’asportazione chirurgica.

In alcuni casi, però, c’è anche la possibilità di una rottura della cisti di Baker, cosa che può provocare una forte infiammazione. Anche in tal caso è importante valutare la situazione e per i casi più dolorosi il medico può decidere di prescrivere degli antidolorifici.
Per la cisti di Baker, quindi, il trattamento può variare da persona a persona, motivo per cui si rende indispensabile la visita medica.

Ciste di Baker e rimedi naturali

Per la cisti sinoviale al ginocchio esistono anche dei rimedi naturali. Il primo tra tutti è ovviamente l’assoluto riposo della zona compromessa. Cosa per la quale, alle volte, può essere utile l’uso delle stampelle.

Andando ai rimedi casalinghi possono rivelarsi utili degli impacchi di argilla a cui far seguire l’applicazione di una crema a base di arnica. In questo modo si faciliterà il drenaggio del liquido, diminuendo al contempo il dolore.

Ovviamente, questi rimedi non devono sostituirsi a quelli prescritti dal medico ma vanno considerati solo come un aiuto in più da mettere in atto solo dopo averne sentito il parere.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago