Benessere

Sempreverde e ricco di proprietà benefiche: alla scoperta del cirmolo

Il pino cembro, o cirmolo, oltre a fornirci un legno molto pregiato, gode di innumerevoli proprietà benefiche.

Il pino cembro, conosciuto ai più con il nome comune di cirmolo, è un albero sempreverde e aghifoglie che cresce sulle Alpi in particolare, è molto diffuso nelle Dolomiti. Questo pino, che può raggiungere i 25 metri di altezza, deve la sua fama al legno che da esso viene ricavato. Oltre a essere profumato, è considerato molto pregiato ed è spesso utilizzato dagli artigiani a causa della facilità con cui si lavora.

Tuttavia, le sue caratteristiche non si limitano a ciò. Infatti, il cirmolo può essere utilizzato anche in forma di resina o di olio essenziale e gode di diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.

Le proprietà del cirmolo

Il cirmolo viene usato molto spesso a scopo di fitoterapia nelle zone montuose e gode di numerose proprietà benefiche. Innanzitutto, non è un caso che questo pino venga soprannominato Albero del sonno: la sua essenza ha effetti rilassanti, serve a rallentare la frequenza cardiaca e a liberarsi di ansie e paure.

Alberi Verdi

Inoltre, è un ottimo antisettico. Questa caratteristica, comune a molti oli essenziali, in particolare a quello di Tea Tree, può rivelarsi efficace quando si vuole disinfettare un ambiente chiuso, sia a livello dell’aria che delle superfici.

In aggiunta, il cirmolo ha ottimi effetti espettoranti. È un valido alleato nella lotta alla tosse e al raffreddore, permette di combattere i sintomi influenzali e le difficoltà respiratorie. Infine, è in grado di calmare crampi e dolori muscolari.

Possibili utilizzi del cirmolo

Il pino cembro può essere utilizzato nei modi più disparati. Il suo olio essenziale può essere utilizzato per effettuare massaggi nelle zone doloranti, ottenendo così il suo effetto antidolorifico, o sul petto e sulla schiena, per sbloccare le sue proprietà espettoranti. Ovviamente, è sempre bene diluirlo in dell’olio vegetale. Solitamente si consigliano due o tre gocce ogni 15 ml.

Contro ansie e problemi del sonno, oppure per purificare l’aria, è possibile diffondere l’essenza tramite un diffusore di aromi e oli essenziali. Sempre contro i problemi del sonno, è possibile lasciar cadere un paio di gocce sul cuscino. Inoltre, per liberarsi dei sintomi da raffreddamento è possibile usare l’essenza per i suffumigi.

Tuttavia, l’olio essenziale non è l’unica forma in cui è possibile utilizzare il cirmolo in fitoterapia. Esistono infatti cuscini che presentano dei trucioli di pino al loro interno, allo scopo di favorire il rilassamento, la sua resina gode di proprietà balsamiche e si sospetta che i suoi pinoli possano avere effetti benefici per l’intestino.

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago