Alimentazione

Cipolla rossa: conoscevi le sue proprietà terapeutiche?

Ricca di sostanze nutritive che forniscono grandi benefici al nostro organismo, la cipolla rossa è un must nella dieta mediterranea.

Di cipolle rosse ne esistono molte varietà, tutte accomunate da una caratteristica: possiedono virtù terapeutiche che non vanno sottovalutate. Questo ortaggio contiene infatti sostanze fondamentali per la salute del nostro organismo, oltre ad essere un ottimo insaporitore da usare per ogni pietanza. Scopriamo qualche caratteristica della cipolla rossa.

Cipolla rossa: calorie e valori nutrizionali

La cipolla è un ortaggio formato da un bulbo commestibile, di colore rossiccio, e da un lungo stelo verde che emerge dal terreno. Una tra le varietà più diffuse e rinomate è la cipolla rossa di Tropea, ma ne esistono molte altre, ugualmente buone e ricche di benefici.

In particolare, questo ortaggio è ipocalorico e può essere tranquillamente consumato anche da chi è a dieta. Poiché infatti una porzione di 100 grammi apporta circa 20 calorie, la cipolla può venire impiegata per insaporire i piatti e utilizzare così una minor quantità di condimenti grassi. Per quanto riguarda i suoi valori nutrizionali, notiamo come sia ricca di vitamine C, K, J e del gruppo B e di sali minerali quali potassio, ferro, magnesio e fosforo.

Le proprietà della cipolla rossa

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cipolla-fette-rosso-verdure-sano-3494914/

Una delle caratteristiche principali di questo ortaggio è la presenza di molti antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e per prevenire l’invecchiamento cellulare. Ad esempio la quercetina, secondo alcuni studi, possiede una spiccata proprietà antitumorale: blocca la crescita delle cellule cancerose e stimola la loro apoptosi (morte spontanea).

Questa stessa sostanza antiossidante svolge un’importante funzione per il cuore, dal momento che riduce la pressione e previene patologie cardiache e renali. Inoltre la cipolla rossa aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo e di glucosio nel sangue – di fondamentale importanza per chi soffre di diabete.

La quantità di fibre favorisce invece la digestione e aumenta il senso di sazietà, oltre a garantire il regolare transito intestinale. Sono poi note le proprietà disintossicanti e diuretiche di questo ortaggio: aiuta ad espellere i metalli pesanti e le tossine, stimola la diuresi e riduce la ritenzione idrica. Infine, possiede azione antibatterica e antivirale, coadiuvando il sistema immunitario nel combattere le malattie.

Controindicazioni della cipolla rossa

Questo alimento non è controindicato, ad eccezione dei casi di ipersensibilità o reazioni allergiche ad uno dei suoi principi attivi. Tuttavia è bene non esagerare con il suo consumo, dal momento che può provocare effetti collaterali quali nausea, bruciore di stomaco e formazione di gas intestinale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cipolla-fette-rosso-verdure-sano-3494914/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago