Alimentazione

Cioccolato e colesterolo: bisogna fare attenzione alle percentuali

Cioccolato e colesterolo vanno d’accordo o sono un’accoppiata pericolosa? Dipende dalle percentuali di cacao.

Quanti combattono quotidianamente contro il colesterolo devono fare attenzione soprattutto alla dieta. Un regime alimentare sano, povero di grassi e ricco di prodotti freschi e di stagione, consente di tenere sotto controllo i livelli di LDL nel sangue. Restando in tema, cioccolato e colesterolo sono un’accoppiata promossa o bocciata? C’è il via libera, ma ad alcune condizioni.

Cioccolato e colesterolo: accoppiata promossa o bocciata?

Cioccolato e colesterolo sono un’accoppiata promossa o bocciata? Prima di dare una risposta a questa domanda, è bene sottolineare che le persone che combattono contro il colesterolo alto devono fare grande attenzione agli alimenti che mettono in tavola, specialmente quando si tratta di cibi ricchi di grassi. Fatta questa breve ma doverosa premessa, veniamo al dunque: il cioccolato fondente e il colesterolo sono grandi alleati. Il primo, come hanno dimostrato diversi studi, consente di abbassare i livelli di LDL nel sangue.

Ovviamente, questo non significa che è concesso abusarne. Una persona che combatte contro il colesterolo dovrebbe assumere massimo 30 grammi di cioccolata fondente al giorno. Se si ha bisogno di tenere sotto controllo le calorie, va consumato a giorni alterni. Il cioccolato fondente, con percentuale di cacao superiore al 70%, è considerato salutare. Lo stesso non si può dire dei colleghi bianco o al latte, visto che contengono altri ingredienti che vanno a ridurre le proprietà benefiche del cacao.

Cacao e colesterolo: occhio alle percentuali

Il cioccolato fondente è considerato tale quando contiene una percentuale minima di cacao del 43% e burro di cacao almeno al 28%, con sostanza secca (pasta di cacao e cacao) che varia tra il 55% e il 70%. E’ extra fondente, invece, quando la pasta di cacao è almeno del 75%. Infine, è extra amaro quando la percentuale è compresa tra l’85% e il 90%.

Chiarito ciò, la cioccolata calda aiuta a combattere il colesterolo? Dipende. I preparati sono quasi sempre da evitare perché contengono altri ingredienti oltre al cacao. Volendo, però, potete prepararla a casa con un po’ di cacao amaro o cioccolata fondente e latte vegetale. Ovviamente, è vietato aggiungere lo zucchero, ma è concesso un cucchiaino di miele.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago