Alimentazione

Cime di rapa: proprietà benefiche e tante gustose ricette

Le cime di rapa, oltre ad essere molto saporite, sono anche ricche di benefici per la salute. Vediamo come cucinarle.

Le cime di rapa, nome scientifico Brassica rapa, sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, tipici del Sud Italia, in particolare della Puglia, della Campania e del Lazio. Le parti utilizzate in cucina sono le infiorescenze in boccio, dette friarielli a Napoli, e le foglie più tenere.

Tipiche dei mesi invernali, le cime di rapa in Campania e in Puglia sono l’ingrediente principale di alcuni famosi patti tipici, ovvero la salsiccia con i friarielli e le orecchiette con le cime di rapa. Oltre ad essere molto saporiti, questi ortaggi sono anche ricchi di proprietà benefiche. Scopriamole!

Cime di rapa: proprietà

FONTE FOTO: https://www.pinterest.it/pin/436075176405899167/

Le cime di rapa sono ricchissime di vitamine (in particolare A, B2, C ed E) e sali minerali (fosforo, ferro, calcio, selenio, magnesio, manganese, sodio e potassio). Grazie all’elevato contenuto di ferro, associato alla vitamina C che ne facilita l’assorbimento, sono consigliate a chi soffre di anemia e a chi segue una dieta vegetariana o vegana, per evitare carenze di questo importante minerale. Sono, inoltre, ricche di proteine vegetali. Per migliorare l’assorbimento di questi nutrienti, si consiglia di mangiarle appena sbollentate in acqua e limone.

Le vitamine A e C hanno anche importanti proprietà antiossidanti e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Un’altra sostanza contenuta in abbondanza nelle cime di rapa è l’acido folico, indispensabile durante la gravidanza per prevenire malformazioni del feto, come la spina bifida. Infine, questi preziosi ortaggi sono fonte di fibre, hanno potere diuretico e disintossicante.

Cime di rapa: effetti collaterali

Le cime di rapa non hanno particolari effetti collaterali, ma coloro che soffrono di calcoli o altre patologie renali dovrebbero consumarle sempre e solo bollite, perché contengono purine, che potrebbero dare problemi.

Cime di rapa: ricette

Le cime di rapa in padella sono un piatto tipico della Campania e della Puglia. Prepararle è facilissimo: innanzitutto, bisogna pulire le cime eliminando le foglie esterne e sciacquarle sotto l’acqua corrente. Fatto ciò, cuocetele in abbondante acqua salata per circa dieci minuti, mentre in una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio e del peperoncino in un po’ d’olio d’oliva. Quando le cime di rapa sono al dente, mettetele nella padella e terminate la cottura.

Potete servire le cime così cucinate come contorno, magari con della salsiccia, come vuole la tradizione campana, oppure su del pane tostato, oppure ancora potete usarle per preparare le orecchiette pugliesi. Se preferite cucinarle in modo più leggerlo, limitatevi a sbollentarle e condirle con olio, sale e un po’ di limone.

FONTE FOTO: https://www.pinterest.it/pin/436075176405899167/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago