Benessere

Tutta la verità sui cibi integrali: i vantaggi e gli svantaggi

Vantaggi e svantaggi dei cibi integrali: ottimi per il sistema intestinale e per l’intero organismo, ma attenzione alle dosi e alle etichette.

I cibi integrali sono spesso indicati nelle diete dimagranti o in caso di intestino pigro. Se mangiati con moderazione possono essere un valido aiuto quotidiano per un intestino sano e un corpo snello. Tuttavia, un abuso di questi prodotti può causare un disequilibrio e un sovraccarico all’organismo. Di conseguenza risultano piuttosto svantaggiosi sia per le diete che per la salute.

Come fare, dunque, a sapere quanti cibi integrali bisogna mangiare e quando fanno bene? L’importante è mangiarli in modo equilibrato seguendo sempre le indicazioni del medico. Mai fare diete di testa propria o cibarsi esclusivamente di alimenti integrali. Scopriamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una dieta ricca di cibi integrali.

Cibi integrali: vantaggi

Pane integrale

I cibi integrali fanno dimagrire? Sì, se mangiati nel modo giusto. Quando fate una dieta dimagrante è importante limitarsi con le dosi, ovvero 80 grammi per la pasta e 60 grammi per il riso. Fate molta attenzione al tipo di condimento. Utilizzate prodotti semplici, non fritti e non grassi.

Se mangiati in modo equilibrato aiutano anche a favorire il senso di sazietà. Eviterete così di consumare spuntini fuori pasto o cibi zuccherosi.

Ottimi anche per il sistema intestinale in quanto evitano il problema della stitichezza grazie alle fibre. Per avere l’intestino in perfetta forma abbinate sempre l’integrale con verdure fresche e di stagione. Riuscirete così anche ad accelerare il metabolismo e ad avere la pancia piatta.

Grazie all’alto livello di sali minerali, vitamine e aminoacidi, gli alimenti integrali sono una vera panacea per l’organismo. Potete, dunque, fare ogni giorno il pieno di magnesio, fosforo, potassio, rame, zinco e vitamine del gruppo B.

Cibi integrali: controindicazioni

Al fine di permettere una buona assimilazione delle fibre introdotte è importante bere tanta acqua. Questo favorirà il regolare transito intestinale.

Fate anche molta attenzione ad eventuali intolleranze o allergie al nichel, presente nella parte esterna dei cereali integrali.

Infine, leggete bene le etichette e preferite alimenti integrali biologici e naturali in quanto le aziende alimentari spesso utilizzano grassi come lo strutto per migliorarne la gradevolezza.

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

6 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago