Benessere

Cibi fermentati: quali sono e perché fanno bene alla salute

I cibi fermentati hanno tantissimi benefici. Vediamo quali sono e perché dovremmo introdurli nella nostra alimentazione.

I cibi fermentati sono alimenti ottenuti attraverso la fermentazione di microrganismi, ottimi per migliorare l’equilibrio della flora batterica intestinale e alzare le difese immunitarie.

La fermentazione del latte e degli ortaggi è un procedimento usato da secoli, per aumentarne i tempi di conservazione. Vediamo quali sono gli alimenti fermentati che tutti dovremmo introdurre nella nostra alimentazione.

Cibi fermentati: quali sono

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/yogurt-frutta-vaniglia-fragole-1442033/

– Yogurt. Il più famoso cibo fermentato è indubbiamente lo yogurt. Esso è ricavato dalla fermentazione di latte vaccino o vegetale, soprattutto di soya, ed è ricco di probiotici. In commercio ormai se ne trovano di tutti i tipi, ma il più sano è quello bianco, senza grassi e senza zuccheri aggiunti.

– Kefir. Il kefir è una bevanda fermentata, ricavata dal latte o dall’acqua, ai quali vengono aggiunti dei granuli, che provocano la fermentazione. È ricca di probiotici e fermenti lattici vivi.

– Crauti. I crauti sono delle verdure fermentate, tipiche della Germania e dell’Austria. Per prepararli, bisogna tagliare a sottili striscioline un cavolo cappuccio e poi metterlo a fermentare per circa due mesi, insieme a sale, pepe e spezie.

– Tempeh. ll tempeh è un alimento ricavato dalla fermentazione della soia gialla, tipico della cucina indonesiana. È ricco di isoflavoni e proteine.

– Miso. Anche il miso è ricavato dalla fermentazione della soia, usato nella cucina giapponese. È molto saporito, viene spesso usato in zuppe e brodi ed è ottimo per riequilibrare la flora batterica intestinale.

– Kombucha. Il tè kombucha è una bevanda fermentata, tipica della Russia e della Cina. È ricco di probiotici, facilita la digestione e fa bene soprattutto allo stomaco e alla milza.

– Pasta madre. La pasta madre è un lievito naturale, ricavato dalla fermentazione di acqua e farina. Può essere utilizzata al posto del lievito di birra per preparare pane, pizze e focacce. Rispetto al lievito di birra, è molto più facile da digerire.

Benefici dei cibi fermentati

I cibi fermentati sono ricchi di probiotici, indispensabili per garantire l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Consumarli con regolarità non solo aiuta la digestione, contrastando stipsi e gonfiore, ma rafforza anche il sistema immunitario.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago