Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bocca-labbra-labbra-secche-ragazza-2160205/
Sommario articolo
Cheilite, un termine che in pochissimi hanno sentito sebbene indichi una patologia piuttosto comune. Infatti, con la parola cheilite si indica, in ambito medico, un’infiammazione delle labbra, che puoi interessare sia le labbra stesse, sia le zone a esse circostanti.
Esistono diversi tipi di cheilite, questa parola è infatti molto aspecifica. Nell’articolo di oggi individueremo le cause che portano allo sviluppo delle sue varianti più comuni e vedremo come trattare l’infiammazione.
Le cause alla base di un’infiammazione delle labbra possono essere numerose. Per questo motivo, prima di individuare ciò che ha portato al suo sviluppo, è necessario individuare il tipo di cheilite con cui abbiamo a che fare.
Le più comuni sono indubbiamente la comune e l’angolare. In entrambi i casi parliamo di screpolature, nel secondo caso anche di tagli. Il primo tipo colpisce le labbra in generale. Il secondo, come facilmente intuibile dal nome, colpisce gli angoli della bocca. Nella maggior parte dei casi, la versione angolare, anche conosciuta come boccarola, si sviluppa a causa di una carenza di vitamine, in particolare di quelle del gruppo B. Nel caso della comune, le cause sono solitamente individuate negli agenti atmosferici (vento, freddo ecc).
Il terzo tipo di cheilite è la solare: causata da un’eccessiva esposizione al sole, si presenta con rossore, bruciore e una successiva perdita dello stato superficiale della pelle. Il quarto tipo è allergico o irritativo ed è causato da un contatto con allergeni o sostanze nocive che portano all’infiammazione delle mucose.
L’ultima variante è la atopica o eczemosa, causata dalla presenza di un eczema, di una dermatite o un’irritazione che portano a sviluppare diversi sintomi tra i quali secchezza, taglietti e screpolature, bruciore e prurito.
Per individuare il tipo di infiammazione con precisione potrebbe essere necessario l’ausilio di un esperto (come un dermatologo) o di un medico generico.
Trattare questo tipo di infiammazioni potrebbe rivelarsi complicato: ricorrere ai consigli e alle cure di un dermatologo è sicuramente una mossa vincente.
Tuttavia, è possibile aiutarsi nella lotta a questo tipo di disturbo grazie ad alcuni semplici accorgimenti. Innanzitutto, è bene fare in modo che il nostro organismo non sia mai in carenza di vitamine (ma nemmeno in eccesso). Quando non è possibile assumerle con l’alimentazione, si può ricorrere a degli integratori (sempre sotto consiglio medico).
Contro le semplici screpolature (per le quali esistono diversi rimedi naturali) è possibile provare il burro di cocco: oltre a idratare le labbra avrà effetto antisettico ed eliminerà i batteri. Anche ricorrere a immunostimolanti potrebbe aiutare, soprattutto in prevenzione.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bocca-labbra-labbra-secche-ragazza-2160205/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…