Benessere

Cervicite: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La cervicite è un’infiammazione dell’ultima parte dell’utero. Scopriamo meglio di cosa si tratta, perché viene e quali sono i sintomi da riconoscere.

Quando si parla di cervicite si intende l’infiammazione della cervice, ovvero la parte bassa dell’utero che confluisce nella vagina. La sua comparsa può dipendere da diversi fattori tra i quali, solitamente, i più comuni sono le infezioni.

Si tratta di un problema che deve essere riconosciuto per tempo poiché se non curato può salire per la cervice arrivando agli organi riproduttori e portando alla malattia infiammatoria pelvica. Tuttavia non è sempre facile da individuare in quanto alle volte può rivelarsi asintomatica o avere sintomi che inizialmente possono portare a sospettare di altri problemi.

Cervicite: le cause più importanti

L’infiammazione del collo dell’utero può arrivare a causa di infezioni improvvise come quelle trasmesse da malattie trasmissibili sessualmente o quelle causate da batteri.

visita ginecologica

A scatenarla, però, possono esserci anche altri fattori come sostanze chimiche presenti nell’acqua, oggetti presenti per troppo tempo in vagina (come il diaframma), allergia al lattice e procedure di tipo ginecologico.
Quando il problema dura da mesi, si parla di cervicite cronica e in questo caso la causa non è più dovuta ad infezioni ma a problemi infiammatori.

Per riconoscerla si effettuano solitamente degli esami che partono da un campione. Questo è prelevato prelevato dalla cervice.

Cervicite: i sintomi da riconoscere

Un utero infiammato, può anche non dare sintomi. E per questo motivo può capitare che la cervicite venga scoperta per caso durante degli esami di laboratorio.È anche vero, però che ci sono dei sintomi che se si presentano è molto importante non sottovalutare. Tra questi ci sono la secrezione vaginale, il sanguinamento dopo rapporti sessuali o lontano da quello mestruale, irritazione costante della vagina e dolori durante i rapporti o alla minzione. In caso di infezione, sporadicamente può presentarsi anche la febbre.

L’infiammazione uterina, una volta riscontrata è solitamente curata con la somministrazione di antibiotici o di farmaci antivirali che andranno scelti in base alla causa scatenante. In caso di virus herpes simplex, invece, l’infezione è persistente e deve essere tenuta sotto controllo con farmaci antivirali pur non potendo essere curata.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago