Benessere

Cervicite: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La cervicite è un’infiammazione dell’ultima parte dell’utero. Scopriamo meglio di cosa si tratta, perché viene e quali sono i sintomi da riconoscere.

Quando si parla di cervicite si intende l’infiammazione della cervice, ovvero la parte bassa dell’utero che confluisce nella vagina. La sua comparsa può dipendere da diversi fattori tra i quali, solitamente, i più comuni sono le infezioni.

Si tratta di un problema che deve essere riconosciuto per tempo poiché se non curato può salire per la cervice arrivando agli organi riproduttori e portando alla malattia infiammatoria pelvica. Tuttavia non è sempre facile da individuare in quanto alle volte può rivelarsi asintomatica o avere sintomi che inizialmente possono portare a sospettare di altri problemi.

Cervicite: le cause più importanti

L’infiammazione del collo dell’utero può arrivare a causa di infezioni improvvise come quelle trasmesse da malattie trasmissibili sessualmente o quelle causate da batteri.

visita ginecologica

A scatenarla, però, possono esserci anche altri fattori come sostanze chimiche presenti nell’acqua, oggetti presenti per troppo tempo in vagina (come il diaframma), allergia al lattice e procedure di tipo ginecologico.
Quando il problema dura da mesi, si parla di cervicite cronica e in questo caso la causa non è più dovuta ad infezioni ma a problemi infiammatori.

Per riconoscerla si effettuano solitamente degli esami che partono da un campione. Questo è prelevato prelevato dalla cervice.

Cervicite: i sintomi da riconoscere

Un utero infiammato, può anche non dare sintomi. E per questo motivo può capitare che la cervicite venga scoperta per caso durante degli esami di laboratorio.È anche vero, però che ci sono dei sintomi che se si presentano è molto importante non sottovalutare. Tra questi ci sono la secrezione vaginale, il sanguinamento dopo rapporti sessuali o lontano da quello mestruale, irritazione costante della vagina e dolori durante i rapporti o alla minzione. In caso di infezione, sporadicamente può presentarsi anche la febbre.

L’infiammazione uterina, una volta riscontrata è solitamente curata con la somministrazione di antibiotici o di farmaci antivirali che andranno scelti in base alla causa scatenante. In caso di virus herpes simplex, invece, l’infezione è persistente e deve essere tenuta sotto controllo con farmaci antivirali pur non potendo essere curata.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago