Bellezza

Ceretta araba al caramello: come si fa e i benefici di questa depilazione

La ceretta araba al caramello è un metodo depilatorio tutto naturale ed estremamente economico, oltre che indolore e delicato

La ceretta araba al caramello detta anche oro di Cleopatra o ceretta all’orientale, è una ceretta “dolce” che arriva dall’oriente.

Non è meno dolorosa delle altre ma è delicata, non irrita la pelle e non danneggia i capillari, oltre ad essere low cost ed eco sostenibile poichè si prepara con ingredienti semplici che tutti abbiamo in dispensa, o comunque facili da reperire.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di zucchero, acqua e succo di limone, ma alcune rivisitazioni hanno inserito anche un pizzico di sale.

Ceretta araba al caramello: tutti i benefici

La ceretta araba al caramello è molto delicata e per tanto può essere utilizzata anche sulle pelli sensibili. Se dopo la normale ceretta o dopo la depilazione con il rasoio sulle tue gambe si scatena una leggera irritazione con puntini e bolle rosse, con questa cera naturale non avrai nessun tipo di irritazione. Al contrario, la pelle rimarrà morbidissima e perfettamente levigata a lungo.

Nel caso di pelle molto secca, dopo aver applicato la ceretta araba al caramello dovrete sciacquare la zona con acqua fresca e applicare con un lieve massaggio un olio addolcente senza alcol. Non è da sottovalutare poi il fatto che questa particolare ricetta permette di avere un costo molto limitato, non paragonabile a quello delle normali cerette; inoltre, potrete preparare il tutto e depilarvi in totale comodità.

La ricetta per preparare la ceretta araba al caramello

Vediamo quali sono gli ingredienti, le dosi e come preparare la ceretta araba al caramello.

Ingredienti:
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere d’acqua
succo di mezzo limone filtrato
1 cucchiaino di sale fino
Preparazione

Per la preparazione vera e propria, versate in un pentolino anti aderente lo zucchero, aggiungendo poi l’acqua e il succo di limone. Mescolate fino a che avrete ottenuto un colorito giallognolo e portate a bollore con fuoco molto lento. Ci vorrà circa mezz’ora e, poco prima di solidificarsi, si creeranno delle bollicine di aria nell’impasto: continuate a mescolare fino ad ottenere la consistenza tipica del caramello.

Dopodiché dovrete stendere il composto su una base fredda. Lasciate raffreddare il più possibile, poi raffreddatevi le mani con l’acqua fredda e lavoratelo, impastando per circa 3 minuti fino ad ottenere un composto elastico ma leggermente solido proprio come la normale ceretta.

Licia De Pasquale

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago