Benessere

Una dieta ricca di fibre in gravidanza riduce il rischio di celiachia nei bambini

Alcuni studi hanno dimostrato che consumare cibi ricchi di fibre durante i nove mesi diminuisce il rischio che i figli possano sviluppare la celiachia.

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino: i soggetti che ne sono affetti non possono consumare cibi contenenti glutine, perché scatenano in loro sintomi anche molto gravi. È una malattia genetica piuttosto diffusa, e si manifesta in chi presenta particolari sequenze nei geni – ma non in tutti, cosa che rende ancora più difficile la diagnosi. Diverse ricerche si sono concentrate sul rapporto tra alcuni elementi riguardanti la gravidanza e la prima infanzia dei soggetti celiaci e la comparsa della malattia.

Dieta contro la celiachia in gravidanza

Sono già emersi, da alcuni studi, correlazioni tra l’allattamento al seno e la diminuzione del rischio di soffrire di celiachia. Ora una nuova ricerca si è concentrata sull’alimentazione della futura mamma durante i nove mesi di gravidanza. A quanto pare, assumere cibi ricchi di fibre riduce il rischio di comparsa della malattia nei bambini.

Lo studio, condotto da un team di scienziati dell’Istituto di Salute Pubblica Norvegese, ha raccolto e analizzato i dati di circa 90mila bambini nati tra il 1999 e il 2009. I ricercatori hanno sottoposto le donne in dolce attesa in questa fascia di tempo ad un questionario sul loro consumo di fibre alla 22esima settimana di gravidanza.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-gravidanza-rosa-rosso-1910301/

Le fibre proteggono dalla celiachia?

I risultati hanno dimostrato che, dell’1,1% dei bambini che hanno sviluppato la celiachia nei 10 anni dalla loro nascita, la maggior parte ha una mamma che ha assunto poche fibre durante la gravidanza. Incrociando i dati, gli scienziati hanno infatti evidenziato che le donne con una dieta ad alto contenuto di fibre hanno avuto figli con un rischio ridotto di manifestare la malattia.

In particolare, il rischio diminuisce dell’8% ogni 10 grammi di fibre in più assunte quotidianamente. La differenza è notevole: le mamme che hanno tenuto la dieta con la maggior quantità di fibre hanno dato alla luce neonati che hanno avuto il 34% in meno di probabilità di ammalarsi di celiachia, rispetto a quelli nati da donne che hanno seguito la dieta più povera.

Naturalmente questo studio ha portato alla luce solo una correlazione che dovrà essere approfondita ulteriormente. Tuttavia, ciò indica ancora una volta l’importanza di una dieta ricca di fibre anche in gravidanza.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-gravidanza-rosa-rosso-1910301/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago