Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/verdure-veggies-cavolfiore-viola-1218701/
Sommario articolo
Il cavolfiore è un ortaggio, appartenente alla famiglia delle crucifere, che viene molto utilizzato nelle nostre cucine, ma non si può dire lo stesso della sua variante viola. In effetti è più difficile trovarlo, ma vale davvero la pena provarlo: il suo sapore, molto più tenue di quello del cavolfiore bianco, è infatti molto gradito. Inoltre, il cavolfiore viola possiede molte virtù benefiche interessanti, scopriamole insieme.
Questo ortaggio si contraddistingue per il suo particolare colore. La parte esterna è interamente viola, mentre il gambo e la parte interna sono bianchi. Si tratta di un alimento particolarmente leggero, adatto a chi vuole dimagrire: una porzione da 100 grammi contiene infatti circa 25 calorie.
Il cavolfiore viola è ricco di fibre e antiossidanti, inoltre contiene una buona quantità di antocianine, la sostanza che gli dona il suo bizzarro colore. Per quanto riguarda vitamine e sali minerali, non manca proprio niente. In particolare, possiede in gran quantità vitamina C, potassio e magnesio.
Le antocianine e i flavonoidi sono ottimi antiossidanti, che combattono i radicali liberi e intervengono sui processi di invecchiamento delle cellule. Per questo motivo, secondo alcuni studi, il cavolfiore viola possiede proprietà antitumorali.
La vitamina C irrobustisce il sistema immunitario e aiuta a prevenire i comuni malesseri di stagione. Le fibre, invece, svolgono la loro azione benefica a livello gastrointestinale: favorisce la digestione e regolarizza il transito intestinale.
Il cavolfiore viola possiede anche proprietà depurative e lenitive, mentre il suo contenuto di amminoacidi lo rende un alleato in caso di ipertensione. I sali minerali quali il calcio, il potassio e il magnesio prevengono importanti carenze e malattie quali l’osteoporosi e l’artrite. Infine lo zolfo, un antisettico naturale, accelera il processo di guarigione delle ferite.
Proprio come la sua variante bianca, il cavolfiore viola può essere utilizzato in mille modi. C’è chi lo ama crudo, per arricchire insalate di stagione, condito solo con un filo d’olio extravergine d’oliva. C’è invece chi lo preferisce cotto, e qui sono disponibili tantissime ricette. Ad esempio, questo ortaggio è molto buono se gratinato al forno.
Una ricetta dietetica invece lo vede cotto al vapore, accompagnato da altre verdure salutari. E che dire della zuppa di cavolfiore viola, arricchita di qualche fetta di pane bruscato e di una foglia di salvia? Insomma, ecco un ortaggio con il quale ci si può davvero sbizzarrire!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/verdure-veggies-cavolfiore-viola-1218701/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…