Alimentazione

Cavolfiore: tutti i benefici e ricette saporite per cucinarlo

Scopriamo quali sono tutte le proprietà benefiche del cavolfiore e come cucinarlo con ricette semplici, sane e gustose.

Il cavolfiore, nome scientifico Caulis floris, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere, tipico della stagione fredda. Pur avendo un odore non proprio piacevole, è molto apprezzato per il suo sapore delicato e per i numerosi benefici per la salute.

I cavolfiori, infatti, hanno pochissime calorie, ma sono ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Inoltre, hanno un elevato potere saziante, cosa che li rende perfetti nelle diete dimagranti. Vediamo nei dettagli quali sono tutti i benefici di questa verdura invernale e come cucinarla.

Cavolfiore: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cavolfiore-verdure-pentola-cuoco-3170062/

Come abbiamo anticipato, il cavolfiore ha pochissime calorie (100 grammi contengono solo 40 calorie), ma tante vitamine, in particolare la vitamina C, il cui apporto è fondamentale in inverno per prevenire e curare i malanni di stagione. Per questo, e per le sue proprietà antinfiammatorie, di cavolfiore è consigliato in caso di raffreddore e febbre.

Il cavolfiore ha anche proprietà depurative ed è ricco di fibre, per questo è consigliato in caso di stitichezza e disturbi intestinali. Grazie alla vitamina K e agli amminoacidi, è utile per contrastare l’ipertensione e prevenire le malattie del sistema nervoso e l’Alzheimer. Infine, grazie all’elevato contenuto di calcio, magnesio e potassio, è un toccasana per le ossa e i muscoli.

Cavolfiore: ricette

Vediamo ora come cucinare il cavolfiore. Innanzitutto, è bene sapere che, come tutte le verdure, i cavolfiori andrebbero cotti il meno possibile, per evitare che le vitamine e i minerali vadano persi. L’ideale, quindi, è cuocerli a vapore o bollirli per pochi minuti e poi condirli con un filo d’olio e sale.

Come probabilmente saprete, durante la cottura i cavolfiori emanano un odore sgradevole. Per evitarlo, basta chiudere la pentola con un coperchio e mettervi sopra una mollica di pane imbevuta di aceto.

Una ricetta perfetta per l’inverno è la vellutata di cavolfiori. Soffriggete i cavolfiori insieme a delle patate per qualche minuto con un po’ d’olio e uno spicchio di aglio. Aggiungete poi alla pentola del brodo caldo e lasciate cuocere per circa venti minuti. Infine, frullate tutto con un frullatore ad immersione, salate, pepate e servite la crema calda con crostini di pane.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cavolfiore-verdure-pentola-cuoco-3170062/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago