Alimentazione

Cavolfiore: tutti i benefici e ricette saporite per cucinarlo

Scopriamo quali sono tutte le proprietà benefiche del cavolfiore e come cucinarlo con ricette semplici, sane e gustose.

Il cavolfiore, nome scientifico Caulis floris, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere, tipico della stagione fredda. Pur avendo un odore non proprio piacevole, è molto apprezzato per il suo sapore delicato e per i numerosi benefici per la salute.

I cavolfiori, infatti, hanno pochissime calorie, ma sono ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Inoltre, hanno un elevato potere saziante, cosa che li rende perfetti nelle diete dimagranti. Vediamo nei dettagli quali sono tutti i benefici di questa verdura invernale e come cucinarla.

Cavolfiore: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cavolfiore-verdure-pentola-cuoco-3170062/

Come abbiamo anticipato, il cavolfiore ha pochissime calorie (100 grammi contengono solo 40 calorie), ma tante vitamine, in particolare la vitamina C, il cui apporto è fondamentale in inverno per prevenire e curare i malanni di stagione. Per questo, e per le sue proprietà antinfiammatorie, di cavolfiore è consigliato in caso di raffreddore e febbre.

Il cavolfiore ha anche proprietà depurative ed è ricco di fibre, per questo è consigliato in caso di stitichezza e disturbi intestinali. Grazie alla vitamina K e agli amminoacidi, è utile per contrastare l’ipertensione e prevenire le malattie del sistema nervoso e l’Alzheimer. Infine, grazie all’elevato contenuto di calcio, magnesio e potassio, è un toccasana per le ossa e i muscoli.

Cavolfiore: ricette

Vediamo ora come cucinare il cavolfiore. Innanzitutto, è bene sapere che, come tutte le verdure, i cavolfiori andrebbero cotti il meno possibile, per evitare che le vitamine e i minerali vadano persi. L’ideale, quindi, è cuocerli a vapore o bollirli per pochi minuti e poi condirli con un filo d’olio e sale.

Come probabilmente saprete, durante la cottura i cavolfiori emanano un odore sgradevole. Per evitarlo, basta chiudere la pentola con un coperchio e mettervi sopra una mollica di pane imbevuta di aceto.

Una ricetta perfetta per l’inverno è la vellutata di cavolfiori. Soffriggete i cavolfiori insieme a delle patate per qualche minuto con un po’ d’olio e uno spicchio di aglio. Aggiungete poi alla pentola del brodo caldo e lasciate cuocere per circa venti minuti. Infine, frullate tutto con un frullatore ad immersione, salate, pepate e servite la crema calda con crostini di pane.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cavolfiore-verdure-pentola-cuoco-3170062/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago