Bellezza

Caviglie gonfie: i rimedi naturali per combatterle

Le caviglie gonfie e doloranti sono un problema molto fastidioso. Vediamo quali possono essere le cause e come sgonfiarle.

Le caviglie gonfie sono un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, causato dalla ritenzione idrica. Spesso le caviglie non sono solo gonfie, ma anche doloranti, arrossate e rigide.

Non si tratta solo di un problema estetico, ma anche di salute e per tanto non va trascurato. La prima cosa da fare è individuare le cause scatenanti. Ovviamente, avere le caviglie un po’ gonfie a fine giornata è normale, soprattutto se per lavoro si trascorrono molte ore in piedi o seduti. Se però in gonfiore è molto evidente e accompagnato da dolore intenso, è meglio consultare un medico.

Caviglie gonfie: le cause

Caviglie gonfie

Come abbiamo anticipato, il gonfiore alle caviglie è causato dalla ritenzione idrica. Questo accumulo di liquidi a sua volta può essere dovuto a diversi fattori. Innanzitutto, ad una vita sedentaria e alla mancanza di esercizio fisico. L’attività fisica migliora il funzionamento delle vene, che riescono più facilmente a pompare il sangue verso l’alto, verso il cuore, evitando che ristagni negli arti.

Stare molte ore seduti o in piedi è quindi una delle principali cause del gonfiore. Molto comuni sono inoltre le caviglie gonfie in gravidanza, quando il peso dell’utero che preme sulle vene del bacino rende la circolazione periferica più difficoltosa.

Altre cause possono essere gli squilibrio ormonali dovuti alle mestruazioni e all’uso della pillola anticoncezionale, un’alimentazione troppo ricca di sale e di grassi, il sovrappeso, disturbi cardiaci, epatici e renali.

Caviglie gonfie: i rimedi

Se il gonfiore è molto evidente e invalidante, vi consigliamo di rivolgervi ad un medico, perché potrebbero essere necessarie cure farmacologiche. In ogni caso, è possibile ricorrere a dei rimedi naturali che danno subito sollievo alle caviglie gonfie e doloranti.

Tra questi c’è il pediluvio con acqua e sale o bicarbonato di sodio. Sciogliete una manciata di sale o bicarbonato in una bacinella d’acqua tiepida e lasciate i piedi in ammollo per circa mezz’ora. Per potenziare l’effetto del pediluvio, aggiungete all’acqua qualche goccia di olio essenziale di rosmarino, delle foglie di timo, di menta o di tè verde. Un altro valido rimedio è il massaggio lifodrenante ai piedi e alle gambe, da fare presso centri estetici o medici competenti.

Ricordate, infine, di usare poco sale nell’alimentazione, di bere due litri d’acqua al giorno e tisane drenanti e di assumere integratori di mirtillo per migliorare la circolazione.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago