Benessere

Catarro nelle orecchie: di cosa si tratta e come toglierlo in modo efficace

Il catarro nelle orecchie è un problema che può colpire sia gli adulti che i più piccoli. Scopriamo quali sono i sintomi principali e come eliminarlo in modo efficace.

Il catarro nelle orecchie, detto anche catarro tubarico, è un problema che può colpire a qualsiasi età e che si rivela sempre particolarmente fastidioso. È quindi molto importante imparare a riconoscerlo, capire come toglierlo e scoprirne le cause al fine di non ritrovarsi nuovamente nella stessa situazione. Ecco, quindi, tutto quel che c’è da sapere sul muco nelle orecchie.

Catarro nelle orecchie: i sintomi da riconoscere

Avere un orecchio tappato dal catarro è sempre antipatico oltre che, in alcuni casi, persino doloroso.

orecchio

Per prima cosa è quindi importante imparare a coglierne i primi sintomi in modo da agire per tempo e far si che la situazione non si complichi.
Tra i più noti ci sono:

– Sensazione di orecchie chiuse
Scarso udito
– Dolore (sopratutto nei cambi di altezza)
– Scarso equilibrio
Nausea
– Vertigini

Le cause sono invece solitamente riconducibili ad infezioni non ben curate o ad infiammazioni del canale uditivo. In seguito ad un otite media, ad esempio, è possibile andare incontro alla presenza di catarro.
In alcuni casi anche le allergie possono scatenare il catarro nelle orecchie e con esse anche un sistema immunitario compromesso.

Catarro nelle orecchie: rimedi utili e naturali

Quando si capisce di avere del catarro nelle orecchie, cosa fare è la prima cosa a cui pensare. Agendo per tempo, infatti, si avranno maggiori possibilità di eliminarlo facilmente.
Riguardo al come sciogliere il catarro nelle orecchie ci sono infatti diversi rimedi naturali come l’applicazione di olio caldo tiepido da inserire a piccole gocce nell’orecchio e da tenere per una decina di minuti prima di provare ad eliminare il catarro. Insieme all’olio d’oliva, anche l’olio di camomilla si rivela utile sul come sciogliere il catarro nelle orecchie. Agendo in modo naturale funge infatti anche da antinfiammatorio.

Ci sono poi i suffumigi e, qualora non bastassero, anche delle apposite candele in vendita in farmacia ma che sarebbe meglio usare solo dopo aver consultato il proprio medico curante.
Andando, infine, alla durata. Il catarro nelle orecchie può regredire spontaneamente nel giro di qualche giorno. Nei casi più ostinati, però, può restare dov’è creando problemi che è sempre meglio cercare di curare con una visita dall’otorino.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago