Benessere

Casa per anziani? Ecco come organizzarla al meglio

Dai corrimano alle luci di cortesia fino all’istallazione di impianti di soccorso o di numeri programmati sul telefono. Scopriamo gli accorgimenti per una casa per anziani a prova di rischi!

Arrivare alla terza età con autosufficienza non è privilegio di tutti. Ma nei casi in cui si ha la salute necessaria nonché l’energia di continuare una normale routine in casa propria allora bisogna conoscere come fare. Bisogna sapere quali sono gli accorgimenti necessari per rendere l’ambiente abitativo a prova di incidenti domestici. Dall’inserimento di corrimano nei punti più critici quali bagno o letto fino all’organizzazione dell’impianto di illuminazione e di soccorso… Ecco la guida infallibile per rendere una casa per anziani confortevole e davvero sicura!

Casa per anziani autosufficienti, la guida per una maggior sicurezza

Le strutture per anziani non autosufficienti sono ovunque e pronte ad alleggerire le famiglie dall’ingente impegno che una persona di terza età può comportare. Ma cosa fare se l’anziano mostra l’energia, la buona volontà e la salute necessaria per continuare a vivere in casa propria? Beh, in questi casi di certo non bisogna negare il diritto di libertà di scelta ma agevolare e aiutare. Infatti, è possibile modificare l’ambiente domestico rendendo più semplici i movimenti al suo interno nonché maggiore sicurezza e comfort.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-all-interno-persone-adulto-3188745/

Per prima cosa è importante inserire corrimano o maniglie resistenti in tutti quei punti critici dove la persona di terza età mostra difficoltà ad alzarsi o abbassarsi. Mi riferisco al bagno ad esempio, in prossimità dei sanitari o della vasca, e alla camera da letto. Poi, nella casa per anziani a prova di rischio bisogna inserire un sistema di telesoccorso così da intervenire velocemente in caso di emergenza. Un buon trucco è quello di istallare apparecchi telefonici facili da usare, ben visibili e con numeri preimpostati. Anche un impianto di luci di cortesia rappresenta una buona base per rendere la casa comoda e confortevole.

Per finire, un’altra dritta fondamentale è quella delle scale o di barriere architettoniche di vario tipo. Nell’appartamento dell’anziano infatti non dovranno essere presenti! Anzi, bisogna prediligere sempre un’abitazione al piano terra oppure, in caso non sia possibile, dotata di ascensore, montascale o seggiolino elettrico. Questi ultimi aiutano davvero molto la persona anziana a muoversi con facilità, si possono installare su qualsiasi tipo di scala e non ha costi eccessivi!

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/nonna-amore-amicizia-generazione-453131/. Fonte foto interna: https://pixabay.com/it/photos/donna-all-interno-persone-adulto-3188745/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Si chiama la dieta del sonno e puoi perdere peso dormendo: menù e come funziona

Mai sentito parlare della dieta del sonno? Il principio è semplice: si perde peso mentre…

14 ore ago

Sono queste le frasi e le parole che non devi mai dire ai bambini

Alcune cose non andrebbero mai dette a un bambino, espressioni che è meglio evitare per…

19 ore ago

Cosa è e come funziona la dieta chetogenica: il menù e quanti chili si perdono

Dieta chetogenica, funziona davvero? Cos'è, perché va tanto di moda, quanti chili si perdono e…

2 giorni ago

La dieta (super) di Maria De Filippi: ecco come fa ad avere un fisico statuario a 60 anni

Come si mantiene in forma la regina della televisione italiana a 60 anni? La super…

2 giorni ago

Test, dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

I cibi che scegliamo per la nostra alimentazione dicono molto di noi, cosa preferisci gustare…

3 giorni ago

Il pennarello per sopracciglia che tutte stanno comprando su Amazon a prezzo stracciato

Lo strumento che tutte le donne dovrebbero usare per definire ancora di più gli occhi,…

3 giorni ago