Carrube
Sommario articolo
Nell’immaginario collettivo, la carruba è quel frutto che il cavallo consuma nei cartoni animati. Ma è molto amato anche dagli uomini, per il suo sapore che assomiglia al cacao e per le sue tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Dunque, tuffiamoci alla scoperta di questo fantastico frutto: ecco quali sono i suoi valori nutrizionali e come può essere usato in cucina.
La carruba è il frutto della pianta conosciuta comunemente come carrubo: è un baccello che, quando giunge a maturazione, assume un colore marrone scuro. Al suo interno vi è una parte carnosa, la polpa, e dei semi molto duri. Questi ultimi sono inutilizzabili a scopo alimentare, se non una volta macinati per produrre la farina di carrube.
In 100 grammi di prodotto, vi sono 222 calorie. La carruba ha pochi grassi, mentre è ricca di fibre e di sali minerali: calcio, zinco, potassio, ferro, magnesio e fosforo sono presenti in gran quantità. Inoltre è un’ottima fonte di antiossidanti e di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Le proprietà delle carrube sono tante e varie. Innanzitutto questo frutto ha un effetto dimagrante: induce il senso di sazietà e aumenta il metabolismo, svolgendo un’azione anti-obesità. Inoltre riduce l’assorbimento dei grassi, rivelandosi molto utile per chi segue una dieta per perdere peso.
Spiccati sono poi i suoi benefici sull’apparato gastrointestinale: le fibre favoriscono la salute dell’intestino e la sua regolarità. Inoltre la farina di carrube, avendo una grande capacità di assorbire acqua, ha effetti anti-diarroici. Al contrario, la polpa è utile per chi soffre di stipsi, poiché ammorbidisce le feci e facilita l’evacuazione.
Per lo stomaco, la carruba è un ottimo alleato, poiché forma un composto gelatinoso che protegge le mucose dall’azione corrosiva dei succhi gastrici, soprattutto in chi soffre di reflusso gastroesofageo. Infine, dietro consiglio medico, può essere utilizzata in gravidanza per alleviare le nausee mattutine.
La farina di carruba, per il suo sapore dolciastro, viene utilizzata nella preparazione di snack e dolci al posto del cacao, visto che ha un contenuto di grassi molto più basso. Inoltre, essendo priva di caffeina, può essere consumata anche da coloro che ne sono particolarmente sensibili o che non possono assumerla.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…