Alimentazione

Carnitina: un integratore davvero utile per dimagrire?

Scopriamo insieme quali sono i veri effetti della carnitina, un integratore ritenuto un potente brucia-grassi, e le sue controindicazioni.

Molto conosciuta dagli habitué delle palestre, la carnitina è un amminoacido che aiuta ad aumentare la massa muscolare e, nel contempo, a ridurre quella adiposa. Proprio per questo motivo è divenuta ben presto una delle molecole d’eccellenza per chi desidera perdere peso. Cerchiamo di capire qual è il suo funzionamento e perché può aiutarci davvero a dimagrire.

Cos’è la carnitina

La carnitina è un amminoacido non essenziale, poiché il nostro organismo è in grado di produrla in autonomia, a livello epatico e renale. La sua funzione principale consiste nel trasportare gli acidi grassi verso le cellule, dove i mitocondri provvedono a smaltirli generando energia. Questa sostanza si trova soprattutto nel tessuto muscolare, ed è fondamentale per il metabolismo cellulare.

Questa sua azione la rende a tutti gli effetti una molecola brucia-grassi, che abbinata a una dieta ipocalorica può accelerare la perdita di peso. Inoltre, la carnitina potenzia le capacità energetiche migliorando la prestazione atletica, e diversi studi hanno dimostrato che possiede proprietà cardioprotettive – aiuta a ridurre il livello di trigliceridi nel sangue e ad aumentare quello di colesterolo buono.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/perdere-peso-perdita-di-peso-pancia-1968908/

Dove si trova la carnitina

Circa il 25% del fabbisogno giornaliero di un adulto sano è autonomamente prodotto dall’organismo, mentre il restante 75% andrebbe introdotto con la dieta. La principale fonte di carnitina è la carne di suino, pecora, agnello, coniglio e manzo. Anche i prodotti caseari (latte e formaggi) ne contengono una buona quantità.

Fonti vegetali di questa sostanza sono gli asparagi, l’avocado e il tempeh, ma anche i legumi: sebbene infatti non la contengano direttamente, sono ricchi di lisina, un amminoacido dal quale il nostro corpo è in grado di creare la carnitina. Si può assumere un integratore quando ci si trova in una situazione di carenza, ma è bene evitare di eccedere con il suo utilizzo.

Le controindicazioni della carnitina

L’assunzione di carnitina è sconsigliata in chi abbia in precedenza sofferto di ipersensibilità al principio attivo in essa contenuto e in caso di diabete. Inoltre è controindicato il suo utilizzo in gravidanza e in allattamento, in via precauzionale. Se si decide di assumere un integratore a base di carnitina, bisogna fare attenzione alle dosi. Un eccesso può dare effetti collaterali quali diarrea, dolori addominali, nausea e vomito.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/perdere-peso-perdita-di-peso-pancia-1968908/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago