Alimentazione

La carne in scatola fa male? Valori nutrizionali e caratteristiche

Molti di noi l’hanno in casa per le emergenze, ma ci sono rischi nel consumarla? Ecco cosa contiene veramente la carne in scatola.

Sono molte le persone che tengono in casa delle lattine di carne in gelatina, per supplire ad un’emergenza. D’altronde a chi non è capitato di arrivare all’ultimo momento e non sapere cosa mettere insieme per pranzo o per cena? Ma la carne in scatola non è certo uno dei prodotti più salutari che possiamo consumare. Ecco perché è meglio non abusarne e quali sono i consigli per non correre rischi.

Carne in scatola, fa male?

La carne inscatolata spesso non è di ottima qualità. A tutto questo dobbiamo aggiungere gli inevitabili additivi alimentari: conservanti, aromatizzanti, addensanti e il glutammato. Su quest’ultimo ci sono decenni di dibattito scientifico che non ha ancora portato ad una soluzione univoca. In ogni caso, sarebbe meglio limitarne il consumo.

Gli additivi alimentari sono sostanze chimiche aggiunte ai cibi industriali per vari scopi. Nel caso della carne in scatola, servono per dare sapore e per permettere una conservazione più lunga del prodotto. Tuttavia particolari additivi possono essere pericolosi per salute, soprattutto se assunti in quantità eccessiva.

Fonte foto: https://www.instagram.com/p/Bk2j-NbFx2o/

Carne in scatola, valori nutrizionali

Quante calorie contiene la carne in scatola? In media, in 100 grammi di prodotto troviamo circa 250 kcal. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, questo alimento contiene prevalentemente proteine e grassi. Occhio al suo quantitativo di sodio: bisognerebbe fare attenzione a non consumare troppa carne in scatola per evitare problemi di ipertensione e altri disturbi cardiovascolari.

La qualità stessa dell’alimento, come dicevamo, non è sempre delle migliori. La maggior parte delle marche inscatola carne di bovino, ma al suo interno vi si trovano altri tipi di carne – spesso quelle più grasse. Il taglio scelto per essere lavorato e inscatolato, inoltre, dovrebbe essere privo di tendini e cartilagini, cosa che molte volte non avviene.

Anzi: essendo carne tritata e pressata per avere un aspetto uniforme, vengono spesso inseriti tutti gli scarti della carne fresca, come nervi e pezzi di grasso.

Consigli sulla carne in scatola: come consumarla

Dunque, come possiamo mangiare in modo sicuro la carne in scatola? In primo luogo, ricordiamo che è sempre meglio consumare il prodotto fresco. Qualora questo non fosse possibile, scegliete sempre delle confezioni che riportino scritto in modo chiaro sull’etichetta il tipo e la percentuale di carne, nonché la sua origine.

La carne, inoltre, deve sempre essere cotta – fate attenzione che anche questo sia scritto sulla confezione. Infine, cercate di eliminare il più possibile la gelatina presente nella lattina. È qui che si concentra una buona parte degli additivi, quindi evitare di consumarla è già un buon passo avanti.

Fonte foto: https://www.instagram.com/p/Bk2j-NbFx2o/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago