Alimentazione

Carenza di zinco: quali sono i sintomi e come rimediare

La carenza di zinco è un problema che può avere diverse origini. Scopriamone i sintomi, le cause e le possibili conseguenze.

Quando si parla di carenza di zinco si intende una presenza scarsa di questo minerale nell’organismo.
Ciò può dipendere da un’errata o scarsa alimentazione o da un cattivo assorbimento dei nutrienti.
In alcuni casi anche l’alcolismo, il fumo o l’assunzione di alcuni farmaci possono portare a non assorbire nel modo corretto questo minerale che è parecchio importante per la salute.

Cerchiamo quindi di capire quali sono i sintomi da tenere d’occhio e come rimediare a un’eventuale carenza.

Carenza di zinco: i sintomi da non sottovalutare

Lo zinco è un minerale che si trova in molti alimenti. Motivo per cui una sua carenza preoccupante è davvero difficile da riscontrare.

zinco

Per stare bene basta infatti consumarne circa 12,5 milligrammi al giorno.
Quando il modo di alimentarsi è errato o incompleto, però, si può andare incontro a una carenza che comporta dei sintomi anche gravi. Tra i più importanti da prendere in considerazione ci sono:

– Problemi della pelle.
– Perdita dell’appetito.
– Cicatrizzazione lenta delle ferite.
– Sistema immunitario debole.
Alopecia.
– Mancanza del gusto.
– Cecità notturna.
– Fragilità capillare.
– Stanchezza.
– Unghie bianche o con striature bianche.
– Ipogonadismo.
– Mancanza di desiderio sessuale.
– Impotenza.

A livello fetale o nei bambini piccoli può portare invece a problemi della crescita o al nanismo.

Zinco: a cosa serve e perché è così prezioso

Come già detto lo zinco è un minerale indispensabile per il benessere dell’organismo. Sottintende, infatti, il benessere del sistema immunitario. È inoltre importante per il corretto funzionamento degli ormoni come l’insulina, quelli della crescita e della tiroide.
Indispensabile per la salute del cervello, partecipa anche alla sintesi del DNA.

Per fortuna, in caso di carenze non gravi, è possibile integrarlo attraverso l’alimentazione. Ci sono infatti diversi cibi che sono una fonte di zinco e tra questi ricordiamo le ostriche, la frutta secca come le noci o le mandorle, le uova, la crusca, il cacao, alcuni formaggi e i semi di zucca.

Ovviamente, in caso di carenze importanti è necessario rivolgersi sempre al proprio medico curante che, valutata la situazione, potrà decidere se aggiungere un’integrazione di altro tipo all’alimentazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago