Vitamina D
Sommario articolo
La vitamina D è fondamentale per il buon funzionamento della struttura ossea, del sistema nervoso e del sistema immunitario. La sua funzione principale è quella di permettere all’intestino l’assorbimento del calcio. Quando questo processo viene a mancare o è scarso a causa di una carenza di vitamina D si rischia di soffrire di disturbi come l’osteoporosi o il rachitismo.
Scopriamo quali sono i principali sintomi in caso di deficit di vitamina D e quali sono gli alimenti in cui poterla trovare.
Per capire se si ha una carenza di vitamina C bisogna fare gli esami del sangue. Il medico vi dirà successivamente se tale carenza esiste e quanto è grave il problema.
Uno dei sintomi più comuni è la debolezza muscolare. Quando i livelli di vitamina D sono al di sotto di quelli ideali, ci si sente spesso stanchi e depressi. Di conseguenza si avverte spossatezza e stanchezza generale anche dopo aver riposato.
Le ossa diventano deboli e si originano deformazioni scheletriche come ad esempio inarcamento delle gambe e della colonna vertebrale. Si possono anche verificare situazioni di ingrossamento dell’articolazione del polso o del ginocchio
Tra le cause principali di deficit di vitamina D vi sono la poca esposizione alla luce del sole e un inadeguato apporto alimentare.
Ci sono particolari condizioni patologiche in cui viene richiesto al corpo un maggiore bisogno di vitamina D. Può capitare, ad esempio, in caso di malattie renali o epatiche che comportano un assorbimento alterato di questa vitamina. Si trovano in queste situazioni, dunque, gli alcolisti, chi soffre di insufficienza epatica o fibrosi cistica.
Un’altra causa può essere l’avanzare degli anni in quanto la pelle ha una minore capacità di sintetizzare la vitamina D.
-Uno degli alimenti più ricchi di vitamina D è il pesce. In particolare, la trota, il salmone, il pescespada, il tonno, lo sgombro e le sardine. La loro ricchezza risiede nell’olio in esso contenuto.
-Molto validi anche le uova, soprattutto il tuorlo, il latte e il burro.
-Per quanto riguarda le carni hanno un valido contenuto di vitamina D il fegato, il pollo, l’anatra e il tacchino.
-Ottimi anche i cereali, i corn flakes, i funghi e le verdure a foglia verde, come spinaci, bietole, erbette.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…