carenza magnesio
Sommario articolo
Non c’è da stupirsi dunque che tra gli integratori ad oggi più consigliati e diffusi vi siano proprio quelli a base di magnesio. Tale minerale si trova anche in alcuni cibi, ma riuscire a colmare una carenza con la sola alimentazione è davvero molto difficile.
Come riconoscere però un deficit di magnesio? Quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare, che possono dipendere da una carenza di questo fondamentale minerale nell’organismo? Scopriamoli insieme.
Quando il problema è una carenza di magnesio sintomi e manifestazioni possono essere numerosi e di varia natura, ma tra i più frequenti troviamo proprio i crampi muscolari. Quando i livelli di questo minerale sono infatti eccessivamente bassi, i muscoli tendono ad irrigidirsi ed è piuttosto comune andare incontro a crampi e spasmi muscolari. Questo è dunque uno dei primi campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Sbalzi d’umore, ansia e depressione sono manifestazioni che possono presentarsi per varie ragioni e non rappresentano dunque un sintomo specifico della carenza di magnesio. È stato però ampiamente dimostrato che tale minerale svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione dell’umore ed un suo deficit comporta in moltissimi casi problematiche neurologiche. C’è chi manifesta apatia, chi sbalzi d’umore, chi depressione e chi ancora stati ansiogeni.
A quanto pare, molti di coloro che soffrono di ipertensione ossia di pressione alta presentano anche una carenza di magnesio. Colmandola, il disturbo si riduce ed i livelli della pressione sanguigna tendono a tornare alla normalità. Naturalmente questo non è valido a livello universale: non tutti i pazienti ipertesi traggono beneficio esclusivamente da un integratore di magnesio e molti hanno bisogno di una cura specifica. È tuttavia ormai dimostrato che tale minerale si rivela utile nello stabilizzare la pressione sanguigna e nel ridurre l’ipertensione.
Un’altra manifestazione tipica della carenza di magnesio è l’insonnia, che a sua volta è dovuta in moltissimi casi ad un eccessivo irrigidimento dei muscoli. Come abbiamo visto, tale condizione è causata da un deficit di magnesio ed è dunque piuttosto normale che una carenza di questo minerale determini, di riflesso, anche problematiche quali l’insonnia e disturbi del sonno.
La stanchezza, sia fisica che mentale, se si protrae per diverso tempo è il classico sintomo spia di una carenza di magnesio e non dovrebbe mai essere sottovalutata. Tale condizione infatti può essere dovuta a molteplici fattori e in alcuni periodi dell’anno sicuramente peggiora, ma l’assunzione di un integratore specifico può aiutare moltissimo ed evitare che la situazione degeneri.
Se il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa, lo stesso si può dire del magnesio che addirittura svolge un ruolo ancora più determinante. Una sua carenza si può dunque manifestare con fragilità ossea e dolori osteo-articolari.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…