Benessere

Carenza di ferro? Ecco da cosa dipende e come porvi rimedio

La carenza di ferro è un problema che andrebbe sempre affrontato con la giusta attenzione. Scopriamo da cosa dipende e come risolverlo.

La carenza di ferro è un problema piuttosto comune e che può manifestarsi in qualsiasi momento della vita. Quando ciò avviene i sintomi sono diversi e vanno ad aumentare fin quando non vi si pone rimedio. Il ferro basso è infatti un problema per il nostro organismo, che ne necessita per svolgere diverse funzioni e che da solo non è in grado di procurarselo. Viene normalmente assunto attraverso l’alimentazione, consumando alimenti ricchi di ferro e in grado di supportare l’organismo.

Carenza di ferro: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

Come già accennato, la mancanza di ferro tende a manifestarsi attraverso tutta una serie di sintomi che è bene conoscere. Tra questi, i più importanti sono:

donna anemica

– Stanchezza eccessiva e persistente
– Perdita di capelli
Pelle secca
– Lingua che brucia
– Angoli della bocca screpolati
– Facilità nel prendere infezioni
– Difficoltà a deglutire

Purtroppo la carenza di ferro ha conseguenze importanti che non possono essere trascurate. Tra queste c’è l’anemia da ferro che si presenta con mal di testa, stanchezza esagerata, irritabilità, termoregolazione alterata, tachicardia, orecchie che ronzano, e pallore continuo.

Nella carenza di ferro, le cause sono quasi sempre di tipo alimentare, motivo per cui ci si può inizialmente aiutare con un’alimentazione sana e ricca dei giusti cibi che andranno scelti con particolare attenzione.

Carenza di ferro nel sangue: i rimedi per innalzarlo e tornare a stare bene

Da un punto di vista alimentare, i cibi che aiutano di più sono le noci, la frutta secca in generale, la carne e i legumi, le uova (il tuorlo), la soia e la crusca di frumento. Ad essi, quando i valori sono preoccupantemente bassi, il medico potrebbe associare anche l’uso di integratori. Questi, però, non andrebbero mai assunti senza prescrizione perché spesso molto pesanti per l’organismo.

In caso di sintomi che lasciano sospettare una carenza di ferro, la cosa più utile da fare è quindi quella di provvedere a degli esami del sangue e, in caso di valori bassi, chiedere le indicazioni da seguire al proprio medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago